Attività Informazione Educazione Antimafia

15 settembre 2020 – Catania, Corte Mariella Lo Giudice Palazzo della Cultura. ASCOLTANDO PIPPO FAVA In occasione del 95° anniversario della nascita, la Fondazione ha presentato l’Archivio di Giuseppe Fava (a cura di G.M. Andreozzi) dichiarato di interesse culturale con decreto n. 71 del 26 giugno 2018 della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo, peculiarità e aneddoti sui vari documenti, con lettura di testi e di inediti che coprono quarant’anni di vita professionale e artistica di Giuseppe Fava. I testi sono stati letti da Alessandra Costanzo, Angelo Tosto, Riccardo Maria Tarci e Orazio Torrisi.

29 Agosto – 13 settembre 2020 – Palazzolo Acreide Rassegna “Memoria è Impegno. Ricordando Pippo Fava” realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Dahlia, il Coordinamento Giuseppe Fava – Palazzolo Acreide, J’Live e Banca Etica, con la rappresentanza del Comune di Palazzolo Acreide.

29 agosto: Presentazione del libro “ ” di Lirio Abbate, Ed. Rizzoli 2020;

30 agosto: Presentazione del Libro “ ” di Salvatore Petrotto, Ed. Bonfirraro 2019;

6 settembre: Proiezione docufilm “da Villaba a Palermo” di Giuseppe Fava;

11 settembre: Presentazione del libro “ ” di Sebastiano Ardita, Ed. PaperFIRST 2020;

3 giugno 2020 – incontro online Per un giornalismo libero: la figura e l’eredità di Pippo Fava, evento organizzato da Libera Valle d’Aosta e LaVia libera. Riflessioni con Francesca Andreozzi, presidente della fondazione Fava e nipote del giornalista sulla figura e l’eredità di Pippo Fava per un giornalismo libero, insieme a Elena Ciccarelli direttrice della Via Libera.

22 maggio 2020 – incontro online I.C. E. De Amicis di Enna: incontro di sensibilizzazione con le classi terze sulla tematica della legalità.

12 maggio 2020 – presentazione online Canali social de “Il Fatto”, nell’ambito della collezione di graphic novel “Chiedi chi erano gli eroi”, presentazione del fumetto “Pippo Fava, lo spirito di un giornale”, di Luigi Politano e Luca Ferrara, con la prefazione di Fabrizio Gifuni, Round Robin Editrice con la collaborazione di Edizioni Beccogiallo. Hanno partecipato Marco Lillo, Claudio Fava, Giuseppe Pipitone, Luca Ferrara, Sebastiano Ardita e Francesca Andreozzi.

30 marzo 2020 – incontro online Istituto Comprensivo Statale A.R. Chiarelli di Martina Franca (TA), nell’ambito del progetto Legalità, Memoria e Costituzione, incontro con gli studenti su Cittadinanza Responsabile.

20 febbraio 2020 – Catania Libreria Mondadori: presentazione del libro “Giuseppe Fava: la pittura come documento, racconto e denuncia”, saggio monografico sulla pittura di Giuseppe Fava, che egli utilizzò come mezzo di comunicazione efficace per descrivere la Sicilia, i suoi abitanti e le sue piaghe profonde. Con la partecipazione dell’autrice, Giovanna Mori e di G.M. Andreozzi, responsabile dell’Archivio di Giuseppe Fava.

19 febbraio 2020 – Catania, GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Catania: Inaugurazione della mostra, curata da Giovanna Mori e dedicata a Elena Fava, “Giuseppe Fava: la pittura come documento, racconto e denuncia”. La mostra è stata realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comuna di Catania.

1 – 2 febbraio 2020 – Palazzolo Acreide Premio G.Fava Giovani – Il vizio della memoria, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Fava, il Coordinamento Giuseppe Fava di Palazzolo A., l’Associazione Culturale Dahlia, con il patrocinio del Comune di Palazzolo A. e in collaborazione con l’Associazione Antiracket di Palazzolo, LIBERA di Siracusa e Verbavolant.

1 febbraio – Salone ex Biblioteca comunale: Incontro con gli studenti delle scuole superiori di Palazzolo Acreide, moderato da Marta Silvestre giornalista di Meridionews, sul tema: “Notizie dalla rete, il giornalismo tra fake e news” con la partecipazione Giorgio Mottola video giornalista di Report RAI3 (Premio G.Fava Giovani 2020) e Francesca Andreozzi (Presidente della Fondazione Fava).

2 febbraio – Aula Consiliare del Comune di Palazzolo A.:Dibattito, moderato dalla giornalista Marta Silvestre, sul tema: Social, politica e fake news. Cosa c’è dietro?” con Giorgio Mottola, video giornalista di Report (RAI3), Sebastiano Ardita, Magistrato e Presidente Prima Commissione del CSM, Massimiliano Perna, giornalista freelance e Francesca Andreozzi, Presidente della Fondazione Fava.

Consegna del Premio Fava giovani a Giorgio Mottola “che, svelando un sistema capace di condizionarle e minare le nostre democrazie, ha mostrato quali sono la forza e il ruolo della stampa in una società civile e moderna: essere rivelatrice di verità da puntare contro ogni potere”.

15 gennaio 2020 – Catania Incontro con gli studenti della terza media della Scuola media statale Raffaello Sanzio di Tremestieri Etneo (CT) nell’ambito del progetto del MIUR “Legalità nelle scuole”.

5 gennaio 2020 – Catania, Teatro Machiavelli Assemblea contro mafia e razzismo e corteo silenzioso, organizzato da I siciliani giovani, Rete Antirazzista catanese e Fondazione Giuseppe Fava.

Sotto la lapide in via Giuseppe Fava: gli studenti del Liceo Musicale Turrisi Colonna di Catania, diretti dal Maestro Fabio Raciti, hanno suonato il Silenzio fuori ordinanza. All’esibizione è seguita la consegna di due chitarre, rispettivamente all’Istituto comprensivo “C. Battisti” in memoria di Giuseppe Fava, da parte del Comune di Catania, e all’Istituto comprensivo “V. Messina” di Palazzolo Acreide in memoria di Elena Fava.

Piccolo Teatro: dibattito, moderato da Lorenzo Tondo sul tema: “Trafficanti di uomini, la verità e i silenzi” al quale hanno partecipato i giornalisti Nancy Porsia, Francesca Mannocchi e Nello Scavo, autori di coraggiose inchieste sul traffico di migranti in Libia.

Consegna del Premio Nazionale di giornalismo “Giuseppe Fava Nient’altro che la Verità. Scritture e immagini contro le mafie” ai giornalisti Nancy Porsia, Francesca Mannocchi e Nello Scavo “per aver indagato e raccontato il traffico di essere umani in Libia e i silenzi che lo coprono. Per averci ricordato, ognuno con il proprio lavoro, che la verità si avvicina se nessun giornalista viene lasciato solo”.

 

19 dicembre 2019 – Catania – Scuola di cinema: Partecipazione al cineforum organizzato dal presidio universitario di Libera e proiezione del film “Sicilian Ghost story”.

 29 novembre 2019 – S. Teresa di Riva (ME) – Incontro con gli studenti delle scuole secondarie di I grado dell’ I.C. Santa Teresa di Riva.

 25 ottobre 2019 – Catania – Teatro Brancati: presentazione del libro di Giovanni D’Angelo “Giuseppe Fava e il cinema. Lo sguardo dell’artista, l’analisi dell’intellettuale”,131 tra le migliori recensioni cinematografiche pubblicate su Espresso sera. Intervengono Maria Teresa Ciancio, Giuseppe Maria Andreozzi, Maria Lombardo, Giovanni D’Angelo; Manuela Ventura legge alcune pagine del libro.

 2 ottobre 2019 – Catania – Giardino di Scidà: incontro con gli studenti del liceo Niccolò Copernico di Udine.

 Ottobre – dicembre 2019 – Catania – Realizzazione del Percorso “Io nella Legalità?” in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania. La Fondazione Giuseppe Fava, nell’ambito dell’educazione alla legalità che tradizionalmente svolge ogni anno nelle scuole, ha proposto la propria collaborazione, a titolo gratuito, per la diffusione dell’ultimo discorso pubblico tenuto da Giuseppe Fava sulla mafia, il 22 dicembre 1983, due settimane prima di essere assassinato, agli studenti degli istituti superiori di Palazzolo Acreide, suo paese natale. Sono stati proposti diversi laboratori, ciascuno della durata di 9 ore, tutti riconducibili al tema della legalità: a) Laboratorio teatrale per la messa in scena di una lettura della lezione sulla mafia; b) Laboratorio grafico pittorico; c) Laboratorio socio-linguistico sullo stereotipo mafioso; d) Laboratorio socio-statistico sulla mafiosità dei comportamenti propri e altrui.

Da ottobre a dicembre 2019 sono stati realizzati i seguenti laboratori: 1) Scuola media Battisti: Laboratorio teatrale; 2) Scuola elementare Vespucci: Laboratorio teatrale; 3) Scuola media San Giovanni Bosco: Laboratorio teatrale; 4) Scuola elementare Santi Giuffrida: Progetto grafico pittorico.

18 settembre 2019 – Catania – Legatoria Prampolini: presentazione della monografia di Giovanna Mori “Giuseppe Fava, la pittura come documento, racconto e denuncia”.

13 settembre 2019 – Catania – Palazzo della Cultura, Corte Mariella Lo Giudice: Ascoltando Pippo Fava. in occasione del 94° anniversario della nascita di Pippo Fava la Fondazione ha proposto un recital di testi andati in onda su Radio Uno nel novembre 1977, durante la trasmissione Voi ed Io condotta da Giuseppe Fava. I testi, scritti per le voci di Mariella Lo Giudice, Miko Magistro e Giuseppe Fava sono stati interpretati da Alessandra Costanzo, Miko Magistro e Angelo Tosto, con il coordinamento di Orazio Torrisi.

 Agosto – settembre 2019 – Palazzolo Acreide (SR) – Il vizio della memoria. Palazzolo ricorda Pippo Fava. 20 agosto: incontro con il giornalista Antonio Roccuzzo e proiezione del corto “Miles Siciliano”.  2 settembre: Incontro con Attilio Bolzoni e presentazione del libro “Il padrino dell’antimafia”. 12 settembre, teatro Greco: Il sistema Montante – drammaturgia sugli atti della Commissione Antimafia. 14 settembre: cerimonia di commemorazione di Pippo Fava, con la partecipazione del baby sindaco e della baby giunta comunale; presentazione a cura di Giuseppe Andreozzi della monografia “Giuseppe Fava, la pittura come documento, racconto e denuncia”, di Giovanna Mori; dibattito “Il vizio della giustizia. Omicidio Fava tra processo e depistaggi”, con Francesca Andreozzi, Graziella Proto, Sebastiano Gulisano, Maurizio Parisi. Modera Dario De Luca, Meridionews; proiezione de “L’istruttoria. Atti del processo in morte di Giuseppe Fava”, di Ninni Bruschetta.

9 agosto 2019 – Catania – Trame di quartiere, San Berillo: Incontro con il gruppo scout di Padova all’interno dell’iniziativa “Estate Liberi” del coordinamento di Catania di Libera.

2 agosto 2019 – Santa Teresa di Riva (ME) – Partecipazione alla XIV edizione del “Premio Zappalà, incontro alla vita”. Intervengono Vittorio Teresi e Francesca Andreozzi

18 luglio 2019 – Catania – GAM (galleria di Arte moderna di Catania). Partecipazione alla Conversazioni in mostra della mostra “Cicatrici” dell’associazione B.live

30 maggio 2019 – Palazzolo Acreide (SR) – Uccisi due volte. Assassinio e depistaggio di Pippo Fava e Paolo Borsellino. Gli studenti di San Benedetto del Tronto e di Palazzolo Acreide incontrano le famiglie Fava e Borsellino. Intervengono Dott.ssa Fiammetta Borsellino, Prof. Fabio Giallombardo, autore di “Cosa Vostra. Mafia e Istituzioni in Italia”, On. Claudio Fava, presidente Commissione Antimafia in Sicilia, Dott.ssa Francesca Andreozzi, vice presidente della Fondazione Giuseppe Fava; moderazione di Natya Migliori, docente e redattrice di Le Siciliane – Casablanca

23 maggio 2019 – Milano – Palazzo del Cinema Anteo. “Prima che vi uccidano. Il cinema di Giuseppe Fava”: proiezione de I SICILIANI, regia di Vittorio Sindoni, da e con Giuseppe Fava, musica di Riz Ortolani, e di altri documenti filmici di Giuseppe Fava. Intervengono Giuseppe Spina del Circuito Nomadica (circuito per le arti e il cinema di ricerca), Vittorio Sindoni, regista, Massimiliano Scuriatti, curatore dell’evento Giuseppe Fava oltre il Giornalismo e Francesca Andreozzi, vicepresidente della Fondazione Giuseppe Fava.

21 maggio 2019 – Milano – “La verità recitata”: Presentazione del secondo volume di “Giuseppe Fava, La verità recitata, Tutto il teatro” edizioni Bietti, a cura di Massimiliano Scuriatti. Intervengono il curatore, Francesca Andreozzi, vicepresidente della Fondazione Fava, modera Raffaella Di Rosa, giornalista.

20 maggio 2019 – Cologno Monzese (MI) – Incontro con gli studenti delle scuole medie di Cologno Monzese e Cinisello Balsamo.

16 maggio 2019 – Milano – “Giuseppe Fava: cronaca di un uomo libero”. Tavola rotonda sulla poliedrica attività di Giuseppe Fava con Stefano Parise, Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano. Interventi di Claudio Fava, Antonio Roccuzzo, Massimiliano Scuriatti, Giovanna Mori, Vittorio Sindoni, Nando dalla Chiesa, Maria Teresa Ciancio. Moderazione di Marco Gaiazzi.

14 maggio 2019 – Catania – Memorial day 2019 del SAP per celebrare le vittime della mafia, del terrorismo, del dovere e di ogni forma di criminalità.

6 – 7 maggio 2019 – Augusta (SR) – Educazione alla Legalità e Antimafia – Incontri sulla legalità organizzati dall’associazione “Genitori e Figli” in collaborazione con Collettivo Antigone e la partecipazione della Fondazione Fava, rivolti agli studenti del Liceo “Mègara”, dell’Istituto Superiore “Gaetano Arangio Ruiz”, degli I.C. “O.M. Corbino”, “Principe di Napoli”, “Salvatore Todaro” e “Domenico Costa”.

3 Maggio 2019, MateraGiornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, organizzato dall’Unione Nazionale Cronisti Italiani (UNCI)

1 marzo – 12 aprile 2019 – Catania – Seminari “Mafia e antimafia oggi”  all’interno del Laboratorio di Ateneo “Territorio, migrazioni, ambiente e mafie“, dedicato alla memoria del magistrato catanese Giambattista Scidà. Sono organizzati dal Disum in collaborazione con Libera, Gapa, I siciliani giovani, Memoria e futuro, Fondazione Fava, Udi, Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura. Il ciclo di incontri “mafia e antimafia oggi” vuole rispondere all’esigenza di capire meglio, di tentare una lettura più attuale possibile di un fenomeno come quello mafioso che conserva una straordinaria capacità di adattarsi ai cambiamenti e di riprodursi , rimanendo allo stesso tempo se stesso.

16 aprile 2019 – Milano – Inaugurazione “Giuseppe Fava oltre il giornalismo. La pittura come documento e denuncia”, un progetto della Fondazione Fava e di Massimiliano Scuriatti, mostra a cura di Giovanna Mori.

9 aprile 2019 – Catania – Giardino di Scidà: incontro con gli studenti del Gymnase de Morges.

4 aprile 2019 – Catania – Palazzo della Cultura. Partecipazione alla quarta edizione del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”.

27 marzo 2019 – Catania – Pubblicazione della monografia “Giuseppe Fava: la pittura come documento, racconto e denuncia” di Giovanna Mori.

1 marzo 2019 – Milazzo – Partecipazione alla rassegna di cinema e teatro sulla Legalità ‘Se si insegnasse la bellezza’; proiezione del film su Giuseppe Fava “Prima che la notte” e dibattito con gli studenti delle scuole medie di Milazzo.

20 – 23 febbraio 2019 – Catania – Liceo statale G. Turrisi Colonna: Incontri con gli studenti.

5 febbraio 2019 – Milazzo – Partecipazione alla rassegna di cinema e teatro sulla Legalità ‘Se si insegnasse la bellezza’; proiezione del film su Giuseppe Fava “Prima che la notte” e dibattito con gli studenti dei licei e dell’Istituto Commerciale di Milazzo.

2 febbraio 2019 – Palazzolo Acreide – Salone ex Biblioteca comunale, incontro con gli studenti sul tema: “Da Giuseppe Fava ai nostri giorni. I nuovi “carusi”. Proiezione di un documentario di Pippo Fava e a seguire incontro/dibattito con i giornalisti Alessia Candito, Stefania D’Ignoti, Massimiliano Perna. Sala del Consiglio Comunale: Proiezione di un breve filmato di Fava e lettura delle pagine finali del romanzo  “Prima che vi uccidano”. Incontro/dibattito “Migranti, dopo le parole…” con Francesca Andreozzi, Alessia Candito, Stefania D’Ignoti, Massimiliano Perna, Yoro Ndao. Intervento musicale di Giuseppe Giuffrida. Consegna del Premio Fava Giovani ad Alessia Candito; menzione speciale a Stefania d’Ignoti e Massimiliano Perna. 

5 gennaio 2019 – Catania – Marcia silenziosa de I siciliani giovani con gli studenti delle scuole catanesi fino alla lapide di via Fava. Consegna di due strumenti musicali in memoria di Giuseppe Fava (da parte del Comune di Catania all’ I.C. Malerba, plesso scuola secondaria di 1 grado Leopardi) e di Elena Fava (da parte della Fondazione Fava Liceo Statale Turrisi Colonna). Teatro Stabile di Catania, dibattito, moderato da Mario Barresi, sul tema “Antimafia 35 anni dopo: dire, fare o sembrare” al quale prenderanno parte Luigi Ciotti, Claudio Fava, Armando Spataro e Giovanni Maria Bellu. Consegna del Premio Nazionale Giuseppe Fava Nient’altro che la Verità a Giovanni Maria Bellu “che ha saputo fare del mestiere di giornalista una quotidiana risorsa per la ricerca della verità e per il dovere della memoria”.

10 dicembre 2018 – Catania, Istituto Penitenziario Minorile: Francesca Andreozzi testimonianza con i ragazzi ristretti

7 dicembre 2018: Palazzolo Acreide. Maria Teresa Ciancio- due incontri con gli alunni della quinta elementare e della terza media dell’IC Vincenzo Messina.

29 novembre 2018 – Cologno Monzese (MI): Francesca Andreozzi -incontro con gli studenti dell’Istituto Superiore Leonardo da Vinci

 27 novembre 2018. Catania Centro ZO, Catania- Partecipazione al Film fest. Messa in scena di Lezione sulla mafia con Roberto Disma e i ragazzi dell’Orchestra Musica Insieme Librino.

 12 novembre 2018 – Lentini (SR): Francesca Andreozzi – incontro con gli studenti della Liceo Scientifico Elio Vittorini

 7 novembre 2018 – S. Teresa di Riva (ME): Francesca Andreozzi – incontro con gli studenti delle scuole secondarie di I grado dell’I.C. Santa Teresa di Riva

 1 novembre 2018 – Canicattini Bagni (SR): incontro sulla mafia aperto a studenti e docenti

 21 settembre 2018 – Palazzo della Cultura, Catania: “Passeggiando con Pippo Fava, canzoni e ballate”, con Alessandra Costanzo, Andreazzurra Gullotta e il coro Free Gospel Sound, Alfio Guzzetta, Gregorio Lui, Riccardo Maria Tarci, con il coordinamento di Orazio Torrisi.

16 settembre 2018- Palazzolo Acreide “I vicoli di Fava” mostra concorso di pittura e fotografia

 15 settembre 2018 – Catania, quartiere S. Berillo:
Passeggiando con Pippo Fava. Pippo Pattavina legge Giuseppe Fava, con l’accompagnamento musicale di Salverico Cutuli (2 repliche)

 14 settembre 2018 – Palazzolo Acreide, piazza San Paolo: “Il vizio della memoria, ricordando Giuseppe Fava” incontro con Graziella Proto, fondatrice e direttrice del mensile antimafia online “Casablanca”, e Giuseppe M. Andreozzi, curatore e responsabile dell’archivio di Giuseppe Fava.

 8 – 9 settembre 2018 – Catania: Corso di formazione per i formatori del Giardino di Scidà (Francesca Andreozzi)

 31 agostoPalazzolo Acreide Incontro dibattito su Informazione libera in Sicilia: è possibile? Ne discutono, coordinati da Cecile Landman, i giornalisti Graziella Proto, Antonio Condorelli, Giacomo Di Girolamo.

2 settembre – Palazzolo Acreide Castello Medievale Messa in scena di “Lezione sulla mafia” con Roberto Disma e Ginevra Alibrio, accompagnati dai ragazzi dell’Orchestra Musica Insieme Librino.

20 agosto- Palazzolo Acreide Presentazione del libro di F. Giallombardo: Cosa vostra. Mafia e istituzioni in Italia. Ne discutono con l’autore la giornalista Natya Migliori, Nello Gibilisco, del Coordinamento Fava di Palazzolo Acreide, G.M. Andreozzi, responsabile per la Fondazione dell’archivio di Giuseppe Fava.

19 agosto-2 settembre Palazzolo Acreide Dedicato a Pippo Fava (col patrocinio del Comune di Palazzolo Acreide) Presentazione del libro di E. Zanca E vissero tutti felici e contenti. Ne discute con l’autore la giornalista Natya Migliori, lettura di brani di Sebastiano Spada.

19 giugno 2018-Catania: Giardino di Scidà: Proiezione del film Prima che la notte e dibattito con Claudio Fava e Riccardo Orioles

23 maggio 2018- Trecastagni: Adriana Laudani e Antonio Fisichella incontrano gli studenti delle terze medie della scuola Ercole Patti e discutono sulla percezione della mafia e gli strumenti di lotta nella legalità.

23 maggio 2018 – Catania: corteo con il gruppo scout di Catania, testimonianza davanti la lapide di Giuseppe Fava

21 maggio 2018 – Catania: visita all’archivio di Fava della IV G del Liceo Einstein di Milano

9 maggio 2018 – Tremestieri Etneo (CT): Maria Teresa Ciancio e Giuseppe M. Andreozzi incontro e dibattito con gli studenti delle terze medie della scuola Raffaello Sanzio sulla percezione della mafia e strumenti di legalità.

3 Maggio 2018, VeneziaGiornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, organizzato dall’Unione Nazionale Cronisti Italiani (UNCI)

12 aprile 2018, Catania – Palazzo della Cultura: cerimonia conclusiva “Un giardino per giuste e giusti”

16 – 24 marzo, Sicilia: serie di incontri siciliani con il Prof. Fabio Giallombardo, autore di “Cosa Vostra“, percorso storico e antologico su Mafia e Istituzioni in Italia attraverso l’opera di Giuseppe Fava e gli scritti di altri Autori. (Francesca Andreozzi)

5 marzo – 27 aprile 2018 – Università di Catania: Auditorium del Monastero dei Benedettini : LABORATORIO DI ATENEO “Mafia e antimafia: storia, legislazione e attualità”, Organizzato n collaborazione con l’Università e associazioni della società civile impegnate nel territorio sulle tematiche che riguardano, a diversi livelli, la legalità e il contrasto alla mafia, i laboratori sono aperti alla partecipazione di studenti iscritti a tutti i corsi di
studio istituiti all’Università di Catania e danno diritto a 3 CFU (altre attività formative); le iscrizioni sono aperte inoltre a insegnanti di scuola di ogni ordine e grado
e cittadini, impegnati nel mondo del volontariato e attivi sul territorio.

26 febbraio 2018 – Floridia: Francesca Andreozzi incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Salvatore Quasimodo” di Floridia.

15 febbraio 2018 – Catania: Liceo classico N. Spedalieri, presentazione della lezione sulla mafia di Giuseppe Fava e distribuzione dell’opuscolo agli studenti di due classi del triennio. (Maria Teresa Ciancio e Francesca Andreozzi)

27 – 28 gennaio 2018 – Palazzolo Acreide  Il Vizio della Memoria, lettura di “Lezione sulla mafia” con Roberto Disma e Ginevra Alibrio, accompagnati dai ragazzi dell’Orchestra Musica Insieme Librino. Incontro e dibattito sulla lezione di legalità lasciata da Giuseppe Fava, con la partecipazione di 400 studenti delle scuole superiori di Palazzolo Acreide e distribuzione del libretto “Lezione sulla mafia”

28 gennaio 2018 –Proiezione del documentario “Vivere alla grande” di Fabio Leli, a seguire dibattito, moderato dalla giornalista di MeridioNews Marta Silvestre, sulla ludopatia e le ricadute socio economiche sul territorio, con il regista, Maria Teresa Ciancio (Presidente della Fondazione Fava), Francesca Andreozzi (Vice Presidente della Fondazione Fava e Psicoterapeuta), Luciano Modica (Amministratore Giudiziario autore di testi teatrali sulla ludopatia), Paolo Caligiore (Coordinatore Provincia di SR Associazioni Antiracket). Consegna del Premio Fava giovani a Fabio Leli.

5 gennaio 2018 – Catania – Marcia silenziosa de I siciliani giovani con gli studenti delle scuole catanesi fino alla lapide di via Fava
Consegna di due strumenti musicali in memoria di Giuseppe Fava (da parte del Comune di Catania all’I.C. Malerba di Catania) e di Elena Fava (da parte della Fondazione Fava all’I.C. Todaro di Augusta)

Teatro Stabile di Catania, proiezione del Trailer del film Prima della notte e dibattito con il regista Daniele Vicari e Claudio Fava e Michele Gambino, autori del libro da cui è stata tratta la sceneggiatura.
Consegna del Premio Nazionale Giuseppe Fava Nient’altro che la Verità alla memoria di Daphne Caruana Galizia.

 3 Novembre 2017 Trento: Teatro Sociale. Partecipazione all’evento Il silenzio è mafia organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Trento.

14 Settembre 2017 Catania: Teatro Antico. Leo Gullotta legge Giuseppe Fava, in occasione del 92° anniversario della nascita.

12 Settembre 2017 Catania: pubblicazione del libro “Luigi Lo Cascio e Leo Gullotta leggono Giuseppe Fava. Il libro raccoglie i testi delle letture tenute a Catania il 14 settembre del 2016 e del 2017.

29 Maggio 2017 Palazzolo Acreide (SR): premiazione della studentessa Benedetta Scirpo, della classe IIA del Liceo Classico Platone di Palazzolo Acreide, seconda classificata al 4° concorso Liberamente dalla lettura alla scrittura organizzato dal Lions Club Palazzolo Acreide, con una recensione del libro Prima che vi uccidano di Giuseppe Fava.

18 maggio 2017 Augusta (SR): intitolazione dell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo S. Todaro a Giuseppe Fava, con l’intervento di Presidente e Vicepresidente della Fondazione Giuseppe Fava.

3 Maggio 2017, TorinoGiornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, organizzato dall’Unione Nazionale Cronisti Italiani (UNCI)

27 Aprile 2017 Catania: lancio del progetto di crowdfunding per la stampa di 500 copie di Lezione sulla mafia, da distribuire agli studenti delle scuole perché entri nel programma didattico sulla legalità.

3 Marzo – 3 Aprile 2017 Catania: Auditorium Monastero dei Benedettini.  “Laboratorio Donne e mafie” organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con la Fondazione fava, l’UDI, la CGIL.

8 Gennaio 2017 Palazzolo Acreide (SR): Aula consiliare del Comune. Presentazione del progetto “In fieri. Secondo Giuseppe Fava”, da parte dei ragazzi dell’ACCI Lab (Arte Creativa e Cultura Innovativa).

7 Gennaio 2017 Palazzolo Acreide (SR): Aula consiliare del Comune. Incontro sul ruolo civile ed educazionale del teatro, attraverso l’esperienza del Nuovo Teatro Sanità di Napoli, e consegna del Premio Giuseppe Fava Giovani a Mario Gelardi, presidente e direttore artistico, e ai ragazzi del collettivo del NTS.

5 Gennaio 2017 Catania: via Giuseppe Fava. Tradizionale deposizione di fiori sotto la lapide. In memoria di Elena Fava ha cantato il coro giovanile della Civita “Alkantara” al quale la Fondazione ha donato una tromba. All’interno del Teatro Verga, gli attori della scuola del Teatro Stabile hanno letto brani tratti dalla Lezione sulla mafia, con intermezzi musicali dell’orchestra Musica per Librino, alla quale è stato donato un violino. È seguito il dibattito “La città (im)possibile”, e la consegna del Premio Fava a Giovanni Tizian.

Dicembre 2016 Catania: Pubblicazione del testo di Lezione sulla Mafia

11-20 Novembre 2016 Noto (SR): Il cinema di Ugo Saitta e Giuseppe Fava.

10 e 16 Novembre 2016 Trecastagni (CT): Scuola media Ercole Patti, proiezione e commento del video “Lezione sulla mafia”:

20 settembre 2016 Catania: ritrovamento durante il riordino dell’archivio di Giuseppe Fava del racconto che potrebbe essere considerato l’esordio pubblico di Fava come scrittore. Pubblicato su “La Sicilia” Domenica 16 novembre 1947, due giorni prima della laurea in Giurisprudenza, aveva 22 anni.

14 Settembre 2016 Catania: Palazzo della Cultura. Luigi Lo Cascio legge Giuseppe Fava, in occasione del 91° anniversario della nascita.

Luglio 2016 Catania: trascrizione testuale dell’audio della registrazione dell’ultimo intervento di Giuseppe Fava “Lezione sulla mafia” Palazzolo Acreide 22 dicembre 1983.

22 Giugno 2016 Catania:Rettorato dell’Università. Firma della convenzione tra l’Università di Catania e la Fondazione Giuseppe Fava per collaborazione a progetti di educazione alla legalità.

23 Maggio 2016 Catania: Palazzo di Giustizia. Partecipazione alla commemorazione di Giovanni Falcone, organizzata dall’ANM, con il lavoro multimediale su Giuseppe Fava realizzato dagli studenti del liceo scientifico Boggio Lera.

3 Maggio 2016, Reggio CalabriaGiornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, organizzato dall’Unione Nazionale Cronisti Italiani (UNCI)

28-29 Aprile Augusta (SR):Istituto Ruiz- partecipazione a due incontri sulla legalità.

21 Aprile 2016 Augusta (SR): Istituto Todaro- Partecipazione alla chiusura del corso su Educazione antimafia attraverso le generazioni, organizzato dalla scuola in collaborazione con il centro Hauser.

1 Aprile 2016 Tremestieri Etneo (CT): Partecipazione alla Giornata della memoria.

19 Marzo 2016 Catania – Piazza Horacio Maiorana: “I Giardini delle Giuste e dei Giusti” Posa di piantine dedicate alla memoria di Giuseppe Fava e Beppe Montana

13 marzo 2016 Acquasparta (Terni): inaugurazione del Presidio di Libera intitolato a Giuseppe Fava. 

12 Gennaio 2016 Catania: Monastero dei Benedettini. Partecipazione al Convegno “Le verità nascoste, da Moro a Mattarella e La Torre

5 Gennaio 2016 Catania: tradizionale deposizione dei fiori alla lapide di via Giuseppe Fava, e concerto dei bambini di San Cristoforo dell’Orchestra Falcone e Borsellino per ricordare Elena Fava.

4 Gennaio 2016 Palazzolo Acreide: Aula Consiliare del Comune; dibattito su “La mafia in casa nostra” con Sebastiano Ardita, Damiano Chiaramonte, Alessio di Modica, F.Paolo Giordano, Angelo Migliore, coordina Sebastiano Infantino. Consegna del Premio Fava-Giovani a Alessio di Modica.

3 Gennaio 2016 Palazzolo Acreide: Aula Consiliare del Comune: rappresentazione teatrale di “OSSA” (di e con Alessio di Modica)

L’anno 2016 è stato, per la Fondazione Giuseppe Fava, estremamente difficile, per la necessità di riorganizzare, dopo la scomparsa di Elena Fava, il consiglio di amministrazione e di rimodulare le attività in assenza di quella che era stata la memoria storica e la testimonianza vivente di Giuseppe Fava.

10 ottobre 2015 – Villalba (Caltanissetta): “Pippo Fava rivive a Villalba” incontro culturale organizzato e curato da alcuni cittadini villalbesi, tra questi lo scrittore e giornalista Jim Tatano, insieme alla Fondazione Giuseppe Fava.

18 Giugno 2015 – Lamezia Terme (Catanzaro): “La Forza Della Parola”. Evento nell’ambito della 4a edizione di Trame Festival. Luigi Lo Cascio legge testi teatrali e articoli di Giuseppe Fava e di Giancarlo Siani. A seguire la testimonianza del fratello Paolo Siani

27 Maggio 2015 – Fabbrico (Reggio Emilia) Teatro Pedrazzoli: “Una sfida dal Sud”. Evento ideato dal regista Domenico Ammendola, incentrato sulla figura di Giuseppe Fava, nell’ambito del progetto “Teatro e Legalità”. Testi di Giuseppe Fava, letti da Luigi Lo Cascio

11 Maggio 2015 – Padova: partecipazione alla manifestazione antirazzista “Padova accoglie

 

 

 

 

 

 

 

 

6 Maggio 2015 Rai Storia – Diario Civile: Fava e Impastato, con interviste a Elena Fava e Giovanni Impastato

25 Marzo 2015 – Tremestieri Etneo (Catania) Giornata della Memoria Gli alunni delle scuole della cittadina leggono i nomi delle vittime della mafia. Interventi di Dario Montana e di Maria Teresa Ciancio, vicepresidente della Fondazione Fava (cfr.news)

 

24 Marzo 2015 – Catania: partecipazione alla giornata cittadina della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

20 Marzo 2015 – Padova: partecipazione alla giornata cittadina della memoria, organizzata da Libera.

 

 

 

 

 

 

 

6 Febbraio 2015 – Pesaro: incontro sulla Legalità con una selezione di alunni delle scuole superiori 

5 Gennaio 2015 – Catania Centro culturale Zö Incontro dibattito su: La Mafia comanda (ancora) a Catania? partecipano: Lirio Abbate, Sebastiano Ardita, Rosy Bindi, Claudio Fava. A seguire, Elena Fava consegna del Premio Nazionale Giuseppe Fava Nient’altro che la Verità a Lirio Abbate 

4 Gennaio 2015 – Palazzolo Acreide: Proiezione del film I Ragazzi di Pippo Fava. Incontro dibattito: Il giornalismo di ieri e di oggi: quello de “I Siciliani” di Fava e quello odierno.   Moderatore: Damiano Chiaramonte. Interventi di Elena Brancati, Riccardo Orioles, Lorenzo Tondo e Ismaele La Vardera. Consegna del Premio Fava Giovani a Lorenzo Tondo, della redazione palermitana di Repubblica. Menzione speciale della Fondazione Fava a Ismaele La Verdera, per l’inchiesta sugli scrutatori di Villabate.

4 Gennaio 2015 – CATANIA; Scuola d’Arte Drammatica “Umberto Spadaro”  Palazzo Platamone Il Teatro Stabile di Catania ricorda Giuseppe Fava con un approfondimento su “IL PROBOVIRO” . Interventi di Nino Milazzo (Presidente del Teatro Stabile Stabile), Elena Fava, e   Sergio Sciacca

 4 Novembre 2014, Roma, Ministero dei Beni Culturali                   Omaggio a Giuseppe Fava, recital di Marta Bifano e Ida Di Benedetto.

9 Ottobre 2014, Padova, Fiera delle Parole Presentazione del 1° volume dell’opera A che serve essere vivi, pubblicazione integrale del teatro di Giuseppe Fava, curato da Massimiliano Scuriatti, ed edito da Bietti. Con la partecipazione di Massimiliano Scuriatti, Elena Fava e l’attrice Renata Rebeschini.

2 Agosto 2014, Augusta (SR)   Presentazione del 1° volume dell’opera A che serve essere vivi, pubblicazione integrale del teatro di Giuseppe Fava, curato da Massimiliano Scuriatti, ed edito da Bietti. Con la partecipazione di Massimiliano Scuriatti, Elena Fava e l’attore Francesco Foti.

26 Giugno 2014, Catania, Libreria Mondadori  Presentazione del 1° volume dell’opera A che serve essere vivi, pubblicazione integrale del teatro di Giuseppe Fava, curato da Massimiliano Scuriatti, ed edito da Bietti. Con la partecipazione di Massimiliano Scuriatti, Sergio Sciacca, Elena Fava e attori del teatro stabile di Catania.

4 Giugno 2014, Catania, sede della Fondazione Fava, incontro con studenti universitari degli Stati Uniti.

3 Giugno 2014, Roma, MIUR,  Premiazione dei vincitori del Premio  G. Fava per le Scuole.

12 Maggio 2014, Bologna, incontro sulla legalità con gli alunni dell’ISART Arcangeli di Bologna, e dell’Istituto Majorana di San Lazzaro, organizzato dall’associazione Pereira

10 Maggio 2014, Torino, Fiera del Libro:  Presentazione del 1° volume dell’opera A che serve essere vivi, pubblicazione integrale del teatro di Giuseppe Fava, curato da Massimiliano Scuriatti, ed edito da Bietti. Con la partecipazione di Massimiliano Scuriatti, Francesco Vergara, Elena Fava e Ida Di Benedetto.

2 Maggio 2014, Cagliari, Giornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, organizzato dall’Unione Nazionale Cronisti Italiani (UNCI)

7 Aprile 2014, Catania, Teatro Brancati, rappresentazione per le scuole di Maffia, parole e suoni, di G. Fava.

5 Aprile 2014, Villanuova sul Clisi (BS), incontro sulla Legalità con gli alunni delle scuole cittadine.

4 Aprile 2014, Brescia,  Giuseppe Fava, cronaca di parole, musiche e teatro. Spettacolo teatrale della Compagnia BECCAM.

3 Aprile 2014, Paternò (CT), incontro sulla legalità con gli alunni delle scuole elementari

25 Marzo 2014, Catania, incontro sul Teatro di G. Fava, con gli alunni del Liceo Scientifico Galileo

18 Marzo 2014, Novate Milanese (MI),  incontro sulla Legalità organizzato dall’associazione LIBERA, con la partecipazione di Miki Gambino, Nando Dalla Chiesa, Ester Castano, Elena Fava

13 Marzo 2014, Catania, incontro sulla Legalità con gli alunni della scuola Dusmet

11 Marzo 2014, Catania, incontro sulla Legalità con gli alunni della scuola Cavour

25 e 26 Febbraio 2014 – Aosta, incontro sulla Legalità con gli alunni delle scuole cittadine.

21 e 22 Febbraio 2014 – Pesaro, incontro su Giornalismo e Legalità con gli alunni del Liceo Scientifico e Musicale Marconi.

10 Febbraio 2014 – Bologna, incontro su Giuseppe Fava, organizzato dall’associazione NOMADICA, con la partecipazione di Maurizio Chierici

5 Gennaio 2014 – Catania Centro Culturale Zö,   incontro con Claudio Fava, Miki Gambino, Riccardo Orioles, Antonio Rocuzzo … trent’anni dopo! Intervistati da Maurizio Chierici. Consegna a Maurizio Chierici del Premio Nazionale Giuseppe Fava, Nient’altro che la Verità.

4 Gennaio 2014 – Catania, Teatro G. VergaTutti in Scena: Giuseppe Fava, l’uomo, il suo teatro. Recital di brani della drammaturgia di Giuseppe Fava

4 Gennaio 2014 – Palazzolo Acreide (SR)  Consegna a Ester Castano del Premio Giornalistico G. Fava Giovani

2 Luglio 2013 – Catania, inaugurazione dei Murales in ricordo delle vittime di mafia, creati da Addio Pizzo di Catania.

6 Maggio 2013 – Acireale (Catania), incontro sulla Legalità con gli studenti del Liceo classico.

4 Maggio 2013 – Modica (Ragusa), incontro sulla Legalità con gli studenti del Liceo classico.

26 Marzo 2013 – Caltagirone (Catania), incontro sulla Legalità con gli studenti del Liceo classico.

21 Marzo 2013 – Perugia, incontro sulla Legalità, con gli studenti del Liceo Classico Galilei.

20 Marzo 2013 – Perugia, Giornata della Memoria, convegno organizzato dalle scuole della città.

15 Marzo 2013 – Firenze, partecipazione alla Giornata della Memoria indetta da Libera

28 Gennaio 2013 – Torino, rassegna sul cinema di G.Fava

8 Gennaio 2013 – Catania, Cinema King, proiezione di documentari sceneggiati e diretti da Giuseppe Fava, a cura dell’Associazione Nomadica.

5 Gennaio 2013 – Catania, incontro sotto la lapide di via Fava e omaggio floreale della famiglia; Centro Zo, incontro sulla Legalità, moderato da Ottavio Navarra con Adriana Laudani, Luigi Ciotti e Attilio Bolzoni. Consegna del premio Giuseppe Fava ad Attilio Bolzoni. Proiezione di Opere Buffe, soggetto e sceneggiatura di Giuseppe Fava, regia di Vittorio Sindoni.

4 Gennaio 2013 – Palazzolo Acreide (Siracusa), serata organizzata dal Coordinamento Fava, ospiti il giudice Marino e il giornalista Pino Finocchiaro.

16-18 Settembre 2012 – Trieste, Festival Milleocchi, Festival del cinema d’autore Proiezione del film Da Villalba a Palermo, tratto dai “I Siciliani”, soggetto e sceneggiatura di Giuseppe Fava, con la regia di Vittorio Sindoni. Recital di Marta Bifano; Proiezione del film Palermo oder Wolfsburg, orso d’oro al Festival di Berlino del 1980; Proiezione del film Anonimo Siciliano, con Mariella Lo Giudice e Pippo Pattavina. Soggetto, sceneggiatura e regia di Giuseppe Fava

6 Settembre 2012 – Modugno (Bari), inaugurazione del Centro Culturale Giuseppe Fava

31 Maggio 2012 – Pesaro,  “Festival della Felicità” Cinema Teatro Astra. “Per esempio … modelli e terstimoni del possibile“. GIUSEPPE FAVA “Un concetto etico di giornalismo”, con Elena Fava e Antonio Roccuzzo

11 Maggio 2012 – Catania, Libreria Feltrinelli, incontro con gli studenti del Liceo Classico di Caltagirone

7 Maggio 2012 – Catania, incontro sulla Legalità con gli studenti dell’Istituto Linguistico Lombardo Radice.

3 Maggio 2012 – Palermo, Giornata della Memoria, organizzata da Unione Cronisti Italiani

31 Marzo 2012 – Catania, Istituto Lombardo Radice, incontro con gli studenti

16 Marzo 2012 – Genova, Giornata della Memoria

3 Marzo 2012 – Bronte, incontro sulla Legalità con gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale.

5 Gennaio 2012- Catania, omaggio floreale sotto la lapide di via Fava. Al Centro Zõ, proiezione di un film pressoché inedito, Giuseppe Fava, Siciliano come me, di Vittorio Sindoni, realizzato dopo l’uccisione di Fava e presentato fuori concorso al festival di Taormina nel luglio del 1984. Pochissimi dei presenti al Centro Zõ avevano visto il film; molti ne sconoscevano l’esistenza.

4 Gennaio 2012 – Catania, presso la sede di Città Insieme inaugurazione della mostra fotografica dedicata al “Giornale del Sud” (curata da Giovanni Caruso), che racconta importanti momenti di vita quotidiana della redazione. Una bella iniziativa, che recupera la memoria di un’esperienza giornalistica che Catania ha voluto troppo presto dimenticare. Il primo giornale in questa città che parla apertamente di mafia e dei suoi intrecci con politica, imprenditoria e magistratura.

7 Gennaio 2011 – Catania, Libreria Feltrinelli, presentazione del libro Il Siciliano (Sperling & Kupfer) di Massimo Gamba, incontriamo l’autore con Elena Fava, Adriana Laudani, Nino Milazzo, Riccardo Orioles

5 Gennaio 2011 Centro Culturale Zō: Nient’altro che la verità! Consegna del Premio Nazionale Giuseppe Fava a: Lucio Musolino, Giuseppe Baldessarro, Ferdinando Piccolo, Michele Albanese, Giuseppe Baglivo, Antonio Nastasi

5 Gennaio 2011 Centro Culturale Zō: intervista di Claudio Fava a Nicola Gratteri, Francesco Viviano, Alessandra Ziniti, Lucio Musolino

4 Gennaio 2011 Palazzolo Acreide (SR);  Giornalismo a SUD, forum di informazione libera in Sicilia. Incontro dibattito: Misteri e Stragi: da Portella della Ginestra, all’Agenda Rossa, e consegna del Premio Fava Giovani a Gaetano Alessi

2 Gennaio 2011 Catania, – Centro Culturale Zō, messa in scena de I Siciliani, compagnia Teatro Magma di Roma

2 Gennaio 2011 Palazzolo Acreide (SR), Aula Consiliare del Comune: APA: 20 anni di antiracket

7 Dicembre 2010: Palazzolo Acreide: Luigi Politano presenta agli alunni della scuole medie il libro a fumetti Pippo Fava, lo spirito di un giornale

25 Novembre 2010: Catania, Coro di Notte del Monastero dei Benedettini: presentazione del libro Giuseppe Fava, di Giuseppe Dolei

5 Novembre 2010: Catania, chiostro del Monastero dei Benedettini: presentazione dei libri Passione di Michele e Un anno, editi da Mesogea

29 Ottobre 2010: Catania, Scuola Superiore di Eccellenza dell’Università:Dibattito sulla legalità, con Elena Fava

30 Agosto 2010: Torino, Festa dell’Unità: Luigi Politano, Luca Ferrara ed Elena Fava, presentano il libro a fumetti: Pippo Fava, lo spirito di un giornale

27 Agosto 2010: Modica (RG), Festival del Giornalismo, intervento di Elena Fava su Libertà d’informazione

14 Luglio 2010: la Fondazione Giuseppe Fava incontra i ragazzi di Modena dell’associazione Libera

4 Giugno 2010: Roma, Federazione Nazionale della Stampa, Elena Fava interviene alla presentazione di Luigi Politano e Luca Ferrara del libro a fumetti Pippo Fava, lo spirito di un giornale

4 Giugno 2010: Ferla (SR) Incontro sulla Legalità con gli alunni delle scuole medie

3 Giugno 2010: Avola (SR) Incontro sulla Legalità con gli alunni delle scuole medie

28 Maggio 2010: Catania: intitolazione a Giuseppe Fava della palestra della Scuola Amerigo Vespucci

20 Maggio 2010: Catania, Incontro sulla Legalità con gli alunni della scuola Amerigo Vespucci

14 e 15 Maggio 2010: Modugno (BA) Incontro sulla Legalità con gli alunni delle scuole medie, con la partecipazione di Elena Fava

14 e 15 Maggio 2010: Modugno (BA): Rappresentazione de L’Ultima Violenza da parte della compagnia DautorE

13 Maggio 2010: Roseto degli Abruzzi (TE), Convegno su Legalità e Informazione, con la partecipazione di Elena Fava

8 Maggio 2010: Santa Venerina (CT) Incontro su Legalità e Informazione con gli alunni delle scuole medie

15 Aprile 2010: Università di Catania, Facoltà di Scienze Politiche, Incontro con gli Studenti sull’Informazione

5 Gennaio 2010: Catania, Centro Culturale Zō: L’Informazione Oggi; moderatore Antonella Mascali; interventi di Giulio Cavalli, Armando Spataro, Claudio Fava

5 Gennaio 2010: Catania, Centro Culturale Zō: Consegna del Premio Giornalistico Giuseppe Fava a Sigfrido Ranucci, per la trasmissione I Viceré della serie Report

4 Gennaio 2010: Palazzolo Acreide (SR), consegna del Premio Giornalistico Giovanni a Giulio Cavalli

5 Gennaio 2009: Catania: La memoria che non passaincontro con Carlo Lucarelli (scrittore), Pino Maniaci (direttore di Tele-Jato), Roberto Natale (Presidente FNSI), moderatore Claudio Fava

5 Gennaio 2009: Catania:  Consegna del Premio Giornalistico Giuseppe Fava a Carlo Lucarelli

4 Gennaio 2009: Palazzolo Acreide (SR), aula consiliare del comune: proiezione del documentario Biutiful Cauntri” di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio, Peppe Ruggiero, e premiazione degli autori.

3 Gennaio 2009: Catania; Teatro Brancati: anteprima nazionale del video  “Giuseppe Fava, un uomo”, di Silvia Bacci, per la serie “La Storia siamo noi” di Gianni Minoli.

11 Dicembre 2008: Vittoria (RG); presentazione del libro        “Processo alla Sicilia” organizzata da “Carovana Antimafia 2008”.

3 Agosto 2008: Corleone (PA); Dedica a Giuseppe Fava di uno dei campi agricoli confiscati alla mafia. Incontro con i giovani della Toscana. Organizzazione ARCI Sicilia e ARCI Toscana.

10 Giugno 2008: Vittorio Veneto (TV); Rotary Club di Conegliano e Vittorio Veneto relazione di Elena Fava su:  “Correva l’anno… l’informazione in Sicilia” presentazione del libro Un Anno

3 Maggio 2008: Roma; Protomoteca del Campidoglio,   partecipazione alla Giornata sulle vittime di mafia e del terrorismo,    organizzata da Unione Cronisti Italiani.

13 Marzo 2008: Roma; invito alla trasmissione “niente di personale” di La7, intervento di Elena Fava sulla figura di Giuseppe Fava ed il concetto  etico del giornalismo, e sull’informazione in Sicilia

5 Gennaio 2008: Assegnazione del Premio Giornalistico Fava a        Roberto Morione

30 Novembre – 1 Dicembre 2007Correva l’anno… 1982-2007               25 anni dal primo numero del giornale I Siciliani                           Monastero dei Benedettini – Catania mostra fotografica e incontro dibattito su  “Come raccontare Catania: Giustizia, Mafia, Poteri forti:    cos’è cambiato, cos’è perduto” (news)

5 gennaio 2007: Dibattito su Giuseppe Fava e l’informazione, con la    partecipazione di Fabrizio Gatti, Michele Gambino, Marco Travaglio e Claudio Fava. Consegna del Primo Premio Nazionale Giuseppe Fava al giornalista dell’Espresso Fabrizio Gatti.

7, 8 e 9 Settembre 2006: Palazzolo Acreide: Convegno “Il coraggio di…” Scrittura e immagini contro la mafia. Proiezione di:                         – Da Villalba a Palermo (1978), documentario di Vittorio Sindoni, scritto e curato da Giuseppe Fava.                                                                            – La mafia che non spara,  (2005), inchiesta televisiva di Maria Grazia Mazzola                                                                                                                                   – Gli intoccabili di Taurianova (1984), inchiesta televisiva di Giuseppe Marrazzo.                                                                                                                                – Una voce nel vento , inchiesta televisiva di Alberto Castiglione su Mauro Rostagno, (2005)                                                                                                    – In un altro paese, documentario d’inchiesta di Marco Turco (2005) sul primo maxiprocesso (2005) Marco Turco.                                                          – Mostra  fotografica: Giornalismo che non muore, in collaborazione con l’associazione Ilaria Alpi.

3 – 8 gennaio 2006: Catania, Teatro Angelo Musco:  in scena L’istruttoria, atti del processo in morte di Giuseppe Fava” di Claudio Fava, con Claudio Gioè e Donatella Finocchiaro. Regia di Ninni Bruschetta. Musiche dal vivo dei Dounia.

6 gennaio 2006: Palazzolo Acreide: Roberto De Benedictis e Adriana Laudani presentano il libro “L’Istruttoria. Dal processo al teatro” di Claudio Fava.

5 Gennaio 2006: Dibattito sulla Libertà di stampa con Luigi Ciotti, Giulietto Chiesa, Rita Borsellino e Claudio Fava. Moderatore: Felice Cavallaro.                                                                                                              Presentazione del libro L’istruttoria di Claudio Fava.

Gennaio – Dicembre 2005: Visita alle scuole con distribuzione del libro Un anno

Marzo – Ottobre 2005: Raccolta firme per la petizione al quotidiano la Repubblica per ottenere che anche nella Sicilia orientale sia venduta la copia con l’inserto regionale.

5 Gennaio 2005: Ricordo di Giuseppe Fava. Messa in scena, con il titolo L’istruttoria, della raccolta delle testimonianze più significative al processo per l’assassinio di Giuseppe Fava. Testimonianza di Adriana Laudani, avvocato di parte civile.

2002 -2004: Elenco delle Scuole visitate dalla Fondazione Giuseppe Fava per un’opera di informazione ed educazione antimafia, con presentazione e distribuzione (dal 2004) del libro UN ANNO.

Randazzo (Liceo Scientifico Statale); Acireale (Parrocchia San Paolo); Buccheri (Scuola Media Statale); Terme Vigliatore (Scuola Media Statale (coll. Arci); Paternò (Istituto G.B. Nicolosi); Modica (Consorzio Universitario di Ragusa – Istituto Tecnico per Geometri); Catania (Istituto Tecnico Cannizzaro – Liceo Scientifico G. Galilei – Istituto Tecnico G. Marconi); Gravina di Catania (Scuola Media Nosengo); Tremestieri Etneo (Scuola Media Raffaello Sanzio); Nicosia (Istituto Tecnico); Palazzolo Acreide (Scuola Media San Paolo – Liceo Platone – ITIS – IPSA- IPSAR); Agrigento (Liceo Classico Empedocle); Siracusa (Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Femminile); Ragusa (Scuola Media S. Quasimodo); Palma di Montechiaro (Scuola Media Statale); Vibo Valentia (Istituto Tecnico Galileo); Soverato (ITC Malafarina); Lamezia Terme (ITC De Fazio); Scordia (Liceo Scientifico Ettore Majorana)

Giugno 2004: Collaborazione alla messa in scena di alcuni lavori teatrali in Italia e all’estero.

Ottobre 2004: strutturazione dei programmi di educazione all’antimafia  nelle scuole

5 Gennaio 2004: Ricordo di Giuseppe Fava, presentazione del libro:  Un anno Il libro, immaginato e composto dallo stesso Fava prima di morire, raccoglie tutti i suoi scritti apparsi sulla rivista I Siciliani ed è stato pubblicato con il patrocinio parziale (€ 7.000,00 settemila) della Regione Siciliana per la distribuzione a scuole, enti pubblici e  Università.

Organizzazione del Convegno su Giuseppe Fava e la lotta alla mafia, oggi in Sicilia. Interventi di Piero Fassino, Nando Dalla Chiesa, Giancarlo Caselli, Claudio Fava, con la partecipazione della giornalista Concita De Gregori. (news)

Maggio 2003: Creazione del sito web della Fondazione Fava, al fine di diffondere la conoscenza delle opere di Giuseppe Fava, i testi critici prodotti dopo il 1984 e delle notizie bibliografiche dettagliate e aggiornate.

7 aprile 2003: Riconoscimento giuridico della Fondazione Fava, iscrizione al n. 23 nel registro delle persone giuridiche private della Regione  Siciliana.

5 gennaio 2003: Ricordo dell’uccisione di Giuseppe Fava.          Pubblicazione degli atti del Convegno su Giuseppe Fava del Maggio 2002. Presentazione dello spettacolo: Il partito dell’amore di Nando Dalla Chiesa, opera satirica sul governo Berlusconi, con la partecipazione di alcuni parlamentari dell’Ulivo.                                    Incasso devoluto agli operai della Fiat Termini Imerese.

Maggio 2002: Organizzazione, insieme alla Facoltà di Lingue       dell’Università di Catania del Convegno su Giuseppe Fava.

8 aprile 2002: Nascita della Fondazione Giuseppe Fava.