2023
IL TEATRO CIVILE DI PIPPO FAVA
Il teatro civile di Pippo Fava, messaggio indelebile, potente e attuale, con la sua capacità di mettere a nudo la società italiana e siciliana denunciandone forme di potere deviate, miserie, mafiosità e complicità indecenti, è il tema scelto dalla Fondazione Giuseppe Fava per due importanti iniziative.
Catania, 22 marzo, ore 20:00, al Piccolo Teatro di Città, di via Ciccaglione 29, sarà in scena “Falcone, Borsellino e le teste di minchia“, di e con Giulio Cavalli.
Un monologo pungente che deride le mafie, portando avanti, al contempo, la mai sopita esigenza civile di scoprire la verità ancora nascosta sulle stragi del 1992 e su quello che ne è conseguito.
L’ingresso allo spettacolo sarà ad offerta libera a partire da 10 euro.
Palazzolo Acreide (SR), 23 marzo, ore 10:00, presso la sede centrale dell’IIS (via Antonino Uccello snc) incontro con gli Studenti, al quale parteciperanno lSebastiano Spada, Giulio Cavalli e il giornalista Massimiliano Perna.
Palazzolo Acreide (SR), 23 marzo, ore 18:30, presso la sala consiliare del Palazzo Comunale, consegna del Premio Fava Giovani 2023 all’attore e regista Sebastiano Spada, all’interno dell’incontro e dibattito, organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Dahlia e il Coordinamento Giuseppe Fava di Palazzolo Acreide, al quale parteciperanno, oltre a Spada, anche Giulio Cavalli, Francesco Di Martino, Orazio Torrisi e Francesca Andreozzi.
Sebastiano Spada è un giovane attore palazzolese che, oltre all’attività attoriale, si interessa di divulgazione teatrale e culturale, curando rapporti ed eventi insieme a scuole e istituzioni museali, soprattutto attraverso l’associazione iNuovi, che fonda nel 2020 insieme ad altri venti giovani attori provenienti da tutta Italia. Vive a Firenze, dove ha promosso e coordinato progetti che, attraverso il teatro, coinvolgono enti che si occupano di temi sociali molto urgenti.
Fondazione Fava, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Città, l’Associazione Culturale Dahlia, il Coordinamento Giuseppe Fava – Palazzolo Acreide, ed il Patrocinio del Comune di Palazzolo Acreide
Giovedì 5 gennaio ricorre il 39° anniversario dell’omicidio mafioso di Giuseppe Fava.
Alle 17:00 ricorderemo il giornalista e scrittore siciliano sotto la lapide in via Giuseppe Fava.
Alle 18:30 al centro culturale Zo, in piazzale Asia a Catania, si terrà il dibattito, moderato da Mario Barresi dal titolo “La meglio gioventù”, a cui parteciperanno i giornalisti Claudio Fava, Michele Gambino e Riccardo Orioles, che 40 anni anni fa firmarono alcuni articoli del primo numero de I Siciliani. Al termine del dibattito, il Premio Nazionale Giornalistico “Nient’altro
che la verità. Scritture e immagini contro le mafie” verrà consegnato a Riccardo Orioles, che ha educato i giovani siciliani al libero giornalismo e alla memoria di Giuseppe Fava.
La partecipazione al dibattito è gratuita e aperta alla cittadinanza.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
2022
Il teatro di Pippo Fava, tra copioni e archivio
Giovedì 15 settembre 2022, Catania, Corte del Castello Ursino, piazza Federico di Svevia, ore 18:00, in occasione del 97° anniversario della nascita di Giuseppe Fava sarà presentato il libro La verità recitata, secondo volume della collana sul Teatro di Giuseppe Fava, edito dalla Edizioni Bietti di Milano. Ne parlano Massimiliano Scuriatti, scrittore, storico teatrale e curatore della collana, e Giuseppe M. Andreozzi, responsabile dell’archivio di Giuseppe Fava.
Brani del teatro di Fava saranno recitati da Pippo Pattavina, Orazio Torrisi, Miko Magistro e Tuccio Musumeci.
È necessario prenotarsi inviando una mail a info@fondazionefava.it
Dal 23 aprile al 25 maggio 2022, a Padova presso le Scuderie di Palazzo Moroni, mostra pittorica Giuseppe Fava: la pittura come documento, racconto e denuncia. Ingresso libero: 9:30-12:30 e 16:00-19:00 (necessaria mascherina chirurgica o FFP2)
Giovedì 5 maggio 2022, ore 17:30, a Padova presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni, Massimiliano Scuriatti, autore e storico teatrale siciliano, milanese d’adozione, presenterà i primi due volumi sul teatro di Giuseppe Fava che raccolgono i testi di nove commedie e drammi del drammaturgo catanese. Si tratta della prima ripubblicazione (Edizioni Bietti, Milano) del teatro di Fava dopo il 1986. I libri contengono note introduttive e schede tecniche di ciascun testo, un accurato apparato storico-critico, la biografia di Fava, e interviste ad attori e altre personalità del mondo della cultura che hanno intrecciato rapporti professionali e di amicizia con Giuseppe Fava.
Volume I° – A che serve essere vivi: «Cronaca di un uomo» «La violenza» «Il proboviro. Opera buffa sugli italiani» «Bello, bellissimo!»
Volume II° – La verità recitata: «Delirio» «Sinfonie d’amore» «Foemina ridens» «I’ soltato ‘mballaccheri» «Ultima violenza»
Venerdì 20 maggio 2022, ore 17:00, presso la Casa del Cinema Videoteca Pasinetti di Venezia (Salizada San Stae, 1990), in collaborazione con Les FEMS du Cinéma di Venezia, avrà luogo la presentazione del libro del magistrato, scrittore e cinefilo Giovanni D’Angelo: Giuseppe Fava e il cinema, edito dalla Fondazione Fava nel 2019 che raccoglie oltre cento recensioni cinematografiche di Giuseppe Fava. L’Autore sarà intervistato da Sara D’Ascenzo del Corriere del Veneto. Saranno recitati stralci delle recensioni di Fava e proiettate alcune clip dei film recensiti. Ingresso libero sino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata telefonando al 041 2747140
Per accedere alle sale, il 5 e il 20 maggio, sarà necessario attenersi alle vigenti disposizioni anti-COVID (si suggerisce di portare con sé una mascherina FFP2).
Venerdì 8 aprile 2022, Catania, Zō Centro Culture Contemporanee, Piazzale Asia 6, ore 18:00
Consegna del Premio giornalistico “Nient’altro che la verità. Scritture e immagini contro le mafie” al giornalista Paolo Biondani, programmata il 5 gennaio 2022 in occasione del 38° anniversario dell’uccisione di Giuseppe Fava, e poi rimandata per la situazione di emergenza sanitaria. Giuseppe Fava sarà ricordato dal dibattito “Menzogne d’autore: il giornalismo d’inchiesta tra servizi, silenzi e depistaggi”, con l’intervento di Paolo Biondani, Attilio Bolzoni, Michele Gambino e Claudio Fava.
Giovedì 7 aprile 2022, Palazzolo Acreide, dalle 9:30, Premio Fava Giovani 2022: Nutrito programma di incontri con gli studenti, workshop e dibattiti con Gabriele Cruciata (Premio Fava Giovani 2022), Simone Olivelli (menzione speciale Premio Giuseppe Fava Giovani 2022), Paolo Biondani (Premio Fava 2022), Michele Gambino, Claudio Fava e Francesca Andreozzi.
Mercoledì 5 gennaio 2022, Catania, Piccolo Teatro, via F Ciccaglione, 29, ore 18:00
Nel 38° anniversario del suo assassinio mafioso, Giuseppe Fava sarà ricordato col dibattito “Menzogne d’autore: il giornalismo d’inchiesta tra servizi, silenzi e depistaggi”, e la consegna del Premio Giornalistico Nazionale “Nient’altro che la verità. Scritture e immagini contro le mafie”.
Al dibattito, moderato da Claudio Fava, parteciperanno Attilio Bolzoni, Tuccio Pappalardo e Paolo Biondani, vincitore dell’edizione 2022 del Premio Fava.
La partecipazione al dibattito è aperta alla cittadinanza. L’ingresso sarà consentito, secondo le disposizioni vigenti, solo ai possessori del super greenpass.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
2021
Martedì 14 settembre 2021, Catania, Corte Mariella Lo Giudice, Palazzo della Cultura (Palazzo Platamone), via Vittorio Emanuele II° n. 121, alle ore 18:30, ASCOLTANDO PIPPO FAVA… da Taormina!
Lettura di testi e inediti di Giuseppe Fava. Ingresso libero, dalle ore 17:30, fino a un massimo di 200 posti.
In caso di pioggia l’evento avrà luogo nella sala conferenze, e l’ingresso sarà consentito soltanto ai primi 65 prenotati.
Prenotazione obbligatoria online.
Presentarsi con copia stampata della prenotazione, GREEN PASS, Carta d’identità, e tessera sanitaria.
Per prenotarsi accedere al link sottostante:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ascoltando-pippo-fava-da-taormina-168343342469
Domenica 7 Febbraio 2021
https://www.facebook.com/Fondazione-Giuseppe-Fava-166254076751023
Un webinar su giornalismo e giovani nel nome di Pippo Fava
Il giornalismo è in costante evoluzione, nelle sue forme, negli strumenti, nei tempi di “consumo” dell’informazione. I giornalisti, soprattutto quelli abbastanza giovani, vivono nel pieno di una trasformazione, con nuove sfide da affrontare e problemi atavici che continuano a creare ostacoli a chi vuole svolgere questa professione. Come si concilia tutto questo con quel sogno di libertà e di verità che dovrebbe animare ogni giovane giornalista o aspirante tale?
Sarà questo il tema del webinar dal titolo “Sognatori, ribelli e fuggitivi: giornalismo e giovani tra nuove sfide e antichi problemi”, organizzato da Fondazione Giuseppe Fava, associazione culturale Dahlia e coordinamento Giuseppe Fava – Palazzolo Acreide, che si svolgerà domenica 7 febbraio alle ore 18 in diretta sulla pagina facebook della Fondazione Giuseppe Fava.
Gli ospiti saranno: Alessia Candito (cronista di Repubblica, premio Fava Giovani 2019); Lorenzo Tondo (corrispondente The Guardian, premio Fava Giovani 2015); Giorgio Mottola (giornalista di Report, premio Fava Giovani 2020); Massimiliano Perna (giornalista freelance, menzione speciale Premio Fava Giovani 2019); Andrea Leone (fondatore del sito web di informazione La Politica del Popolo). Modererà il dibattito Natya Migliori, redattrice de Le Siciliane/Casablanca e presidente dell’associazione culturale Dahlia.
Dopo l’ottimo riscontro del webinar del 5 gennaio, dedicato allo stato del giornalismo in Sicilia, in attesa di una situazione che consenta l’organizzazione e l’assegnazione del Premio Nazionale Giuseppe Fava e del Premio Nazionale Giovani 2021, continuiamo a fare esercizio attivo di memoria interrogandoci sul presente e sul futuro dell’informazione e della professione giornalistica, questa volta con attenzione ai più giovani.
Continuiamo a farlo nel nome di Pippo Fava e del suo esempio.
Fondazione Giuseppe Fava, Associazione Culturale Dahlia, Coordinamento Giuseppe Fava di Palazzolo Acreide
Martedì 5 GENNAIO 2021
DUE APPUNTAMENTI
ORE 9:00; per ricordare PIPPO FAVA, il presidio non sarà sotto la lapide di via Fava a Catania, ma sui social. Partecipa con pochi semplici passaggi e fai memoria con noi inserendo gli hashtag #pippofava #eranosemi e taggando due tuoi contatti, invitandoli a fare lo stesso.
ORE 18:00; in diretta sulla pagina facebook della Fondazione Fava, è in programma il webinar dal titolo “Triste, solitario y final: dove va il giornalismo in Sicilia?”, con la partecipazione di Concita De Gregorio (editorialista di Repubblica, ex direttrice de l’Unità), Nello Scavo (giornalista di Avvenire e premio Fava 2020), Claudio Fava (presidente Commissione Regionale Antimafia), Mario Barresi (giornalista de La Sicilia), Accursio Sabella (ex direttore di Live Sicilia) e Claudia Campese (direttrice MeridioNews). Condurrà e modererà l’incontro il giornalista Attilio Bolzoni. Un’occasione, nel giorno del 37esimo anniversario dall’uccisione di Giuseppe Fava, per parlare dello stato del giornalismo al Sud e, in particolare in Sicilia, a 40 anni dall’esperienza coraggiosa de Il Giornale del Sud e de I Siciliani. Un momento di riflessione sui problemi atavici dell’informazione, segnata dalle concentrazioni editoriali, dalle poche risorse e dalla debolezza e frammentazione delle realtà indipendenti.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
2020
Martedì 15 settembre 2020, Catania, Corte Mariella Lo Giudice, Palazzo della Cultura (Palazzo Platamone), via Vittorio Emanuele II° n. 121, alle ore 19:00, ASCOLTANDO PIPPO FAVA.
In occasione del 95° anniversario della nascita di Giuseppe Fava la Fondazione presenta l’Archivio di Giuseppe Fava [dichiarato di interesse culturale con decreto n. 71 del 26 giugno 2018 della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo] a cura di G.M. Andreozzi, con peculiarità e aneddoti sui vari documenti, e lettura di testi e di inediti che coprono quarant’anni di vita professionale e artistica di Giuseppe Fava. I testi saranno letti da Alessandra Costanzo, Angelo Tosto, Riccardo Maria Tarci e Orazio Torrisi.
A causa delle restrizioni legate all’emergenza sanitaria Covid-19, l’ingresso sarà contingentato e la partecipazione riservata ad un numero limitato di persone (180).
L’ingresso sarà consentito, a partire dalle ore 17:30, solo a chi avrà effettuato la prenotazione online, ne esibirà la copia cartacea insieme ad un valido documento d’identità e la tessera sanitaria.
Per prenotarsi accedere al link sottostante:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ascoltando-pippo-fava-119400826085
In caso di impedimento a partecipare, si prega di annullare la prenotazione al fine di consentire ad altri la partecipazione. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giuseppe Fava.
Mercoledì 19 febbraio 2020, a Catania, presso la GAM (Galleria d’Arte Moderna) in via Transito angolo via Castello Ursino, alle ore 17:30, inaugurazione della mostra “Giuseppe Fava: la pittura come documento, racconto e denuncia“.
La mostra, curata da Giovanna Mori e dedicata a Elena Fava, sarà aperta sino al 14 marzo 2020. Ingresso libero, con orario continuato dalle 9:00 alle 19:00, tutti i giorni tranne la domenica e i festivi.
Sabato 1 e Domenica 2 febbraio, a Palazzolo Acreide, XIa edizione del Premio Fava Giovani
Sabato 1 febbraio: Ore 11.00, Salone ex Biblioteca comunale di Palazzolo Acreide: “Notizie dalla rete: il giornalismo tra fake e news.“ Giorgio Mottola (Report), premio Giuseppe Fava Giovani 2020, incontra gli studenti. Modera Marta Silvestre, Meridionews. Saluto del Presidente della Fondazione Giuseppe Fava, Francesca Andreozzi.
Domenica 2 febbraio: Ore 18:00, Sala del Consiglio Comunale di Palazzolo Acreide: “Pane nero. Le vie della corruzione.” Incontro-dibattito con Giorgio Mottola. Partecipano al dibattito il giudice Sebastiano Ardita, presidente Prima Commissione CSM, il giornalista Massimiliano Perna, e Francesca Andreozzi, presidente della Fondazione Giuseppe Fava. Modera Marta Silvestre, redattrice di Meridionews. Ore 19.00, consegna Premio Giuseppe Fava Giovani. A seguire, assegnazione premio letterario ed artistico “I Vicoli di Fava. Seconda edizione” agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado.
Venerdì 24 gennaio, adAcireale, Accademia Zelantea, presentazione del libro di Giovanni D’Angelo: Giuseppe Fava e il cinema.
Venerdì 17 gennaio a Messina, ore 10:30, Accademia dei Pericolanti presentazione del libro di Giovanni D’Angelo: Giuseppe Fava e il cinema.
Domenica 5 gennaio
ore 10:00 – Catania piazza Università, Teatro Machiavelli, Assemblea dei Siciliani Giovani e di Rete Antirazzista catanese, con la partecipazione di Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace.
ore 17:00 – Catania Piazza Roma: concentramento con i “Siciliani Giovani”, e avvio del corteo verso via Fava.
Ore 18:00 – Catania via Fava: omaggio alla Lapide. Performance degli studenti del Liceo Musicale Turrisi Colonna accompagnati dal maestro Raciti.
Come negli anni passati, il Comune di Catania donerà, in memoria di Giuseppe Fava, uno strumento musicale a una scuola della città. La Fondazione Fava, in memoria di Elena Fava, suo primo presidente, scomparsa quattro anni fa, donerà uno strumento musicale alla scuola elementare di Palazzolo Acreide (Sr), paese natale del giornalista.
Ore 19:30 – Catania Piccolo Teatro di Catania (via Ciccaglione 29), dibattito, moderato da Lorenzo Tondo, inviato del quotidiano The Guardian, sul tema “Trafficanti di uomini, la verità e i silenzi”.
Parteciperanno Nello Scavo, giornalista di “Avvenire”, Nancy Porsia e Francesca Mannocchi, vincitori dell’edizione del 2020 del premio nazionale di giornalismo “Giuseppe Fava – Niente altro che la verità. Scritture e immagini contro le mafie”, autori di coraggiose inchieste sul traffico di migranti in Libia.
Premiare tre giornalisti (peraltro pesantemente minacciati) che autonomamente e per diverse testate si sono occupati dello stesso argomento è un modo per sottolineare quanto sia importante non lasciare nessuno a indagare in solitudine.
È anche un’opportunità per spostare i riflettori dalla polemica sulle Ong al vero traffico di migranti, agli accordi Italia-Libia, restando comunque “vicini” alla Sicilia: è difficile credere che questa tratta avvenga senza il beneplacito o la connivenza delle mafie italiane.
In chiusura, consegna del Premio Giuseppe Fava 2020 a Nello Scavo, Nancy Porsia e Francesca Mannocchi.
L’ingresso al teatro è gratuito e sarà consentito fino all’esaurimento dei posti.
2019
Venerdì 25 ottobre, al Teatro Brancati, via Sabotino 4, presentazione del libro di Giovanni D’Angelo: Giuseppe Fava e il cinema: lo sguardo dell’artista, l’analisi dell’intellettuale
Mercoledì 18 settembre, Legatoria Prampolini via Vittorio Emanuele 333, presentazione della monografia di Giovanna Mori: Giuseppe Fava, la pittura come documento, racconto e denuncia
Venerdì 13 settembre, Catania, Palazzo della Cultura, Corte Mariella Lo Giudice, ASCOLTANDO PIPPO FAVA
Martedì 20 agosto, Palazzolo Acreide, atrio del Palazzo di Città, incontro con Antonio Roccuzzo, caporedattore del TG di La7 e redattore de I SICILIANI di Pippo Fava. Seguirà la proiezione del corto Il MILES SICILIANO. Modera Natya Migliori
Da martedì 16 aprile a sabato 8 giugno, a Milano, Giuseppe Fava, oltre il giornalismo. Un evento italiano di ampio respiro che racconta la figura di Giuseppe Fava, che fu giornalista, scrittore, drammaturgo saggista, pittore. L’obiettivo principale dell’evento è quello di offrire un ritratto completo di ciò che Fava ha rappresentato nella cultura italiana degli ultimi cinquant’anni.
Programma su FGFnews.
Sabato 2 febbraio – Palazzolo Acreide – Premio Fava Giovani –
Sabato 5 gennaio
Ore 16:00 – Catania Piazza Roma: concentramento con i “Siciliani Giovani”, e avvio del corteo verso via Fava.
Ore 17:00 – Catania via Fava: omaggio alla Lapide.
Ore 18:00 – Catania Teatro Verga (via Fava), dibattito su “L’antimafia 35 anni dopo: dire, fare o sembrare”, con la partecipazione di Giovanni Maria Bellu, Luigi Ciotti, Claudio Fava, Armando Spataro; modera Mario Barresi.
In chiusura, consegna del Premio Giuseppe Fava 2019 a Giovanni Maria Bellu.
Ore 21:00 – Catania Gapa (via Cordai 47): Assemblea dei “Siciliani Giovani”
=======================================
2018
15 settembre: Catania, via Carro, quartiere San Berillo, Passeggiando per Catania con Giuseppe Fava.
In una location unica, Pippo Pattavina legge Giuseppe Fava. Per il limitato numero di posti a sedere il recital avrà due repliche, alle 19:00 e alle 20:45. Vedi locandina e piantina di accesso.
Dal 20 agosto al 16 settembre 2018, Palazzolo Acreide: Il vizio della memoria – Ricordando Giuseppe Fava
25 luglio: Giardino di Scidà, via Randazzo 27, ore 20:30
Teatro in Giardino: Il Processo a Mao Tse Tung, a cura dell’associazione Terre Forti. Ingresso 5,00 €
22 luglio: Giardino di Scidà, via Randazzo 27, ore 20:00
Ore 20 – Cena sociale di autofinanziamento
a seguire, presentazione del libro di Ivan Vadori, La voce di Impastato (da Peppino Impastato a Mafia Capitale, l’Italia sotto inchiesta) con la partecipazione dell’autore, di Giovanni Caruso (vice Direttore I Siciliani giovani) e di Gianfranco Faillaci (giornalista, insegnante, e tra i fondatori de I Siciliani giovani), e letture dell’attrice Irene Cummaudo
20 luglio: Giardino di Scidà, via Randazzo 27, ore 20:00
Ore 20 – Cena sociale di autofinanziamento
Ore 20,30 – Proiezione del film “Alla luce del sole” (sulla vita di don Pino Puglisi)
a seguire dibattito con Padre Gianni Notari, Parroco della Chiesa Crocifisso dei Miracoli di Catania e Giovanni Abbagnato, attivista sociale di Palermo
17 luglio: Giardino di Scidà, via Randazzo 27, ore 20:00:
Ore 20 – Cena sociale di autofinanziamento
Ore 20,30 – Proiezione del film “Il giorno della civetta”
a seguire dibattito con: Antonio Di Grado ( Direttore della Fondazione Sciascia) e Elena Brancati (Insegnante, giornalista, responsabile sezione cultura del Giornale del Sud e de I Siciliani).
13 luglio: Giardino di Scidà, via Randazzo 27, ore 20:30:
Mi votu e mi rivotu, suspirannu…, di Eleonora Guzzetta, con Gregorio Lui, Alfio Guzzetta e Letizia
19 giugno: Giardino di Scidà, via Randazzo 27
ore 18:00, mostra fotografica Giornale del Sud, a cura di Giovanni Caruso;
ore 20:30 Proiezione del film Prima che la notte;
a seguire incontro con Riccardo Orioles e Claudio Fava
20 e 21 marzo: Catania Giornata della Memoria delle Vittime della Mafia e del Terrorismo (Libera)
Martedì 20 ore 19,00: Veglia interconfessionale presso la Chiesa dei ss. Pietro e Paolo, via Siena Catania.
Mercoledì 21: ore 9:00, piazza Giovanni XXIII (stazione centrale) formazione del corteo degli studenti di Catania e Provincia ; ore 9:30 Piazza della Repubblica, incontro con i familiari delle vittime, e corteo cittadino sino ai murales di via Cesare Beccaria (muro nord della casa circondariale di piazza Lanza). All’arrivo lettura dei nomi di tutte le vittime di mafia e terrorismo da parte degli studenti, dei familiari e dei detenuti nel carcere
SABATO 17 marzo – Catania Aula A2 ex Monastero dei Benedettini. Ore 10:00 Incontro su “La grande sete della Sicilia”
Dal 16 al 24 marzo, serie di incontri siciliani con il Prof. Fabio Giallombardo, autore di “Cosa Vostra“, percorso storico e antologico su Mafia e Istituzioni in Italia attraverso l’opera di Giuseppe Fava e gli scritti di altri Autori
Dal 5 marzo al 27 aprile 2018 CATANIA, ti aspettiamo all’Auditorium del Monastero dei Benedettini
LABORATORIO DI ATENEO
Mafia e antimafia: storia, legislazione e attualità
Organizzato con alcune associazioni della società civile impegnate nel territorio sulle tematiche che riguardano, a diversi livelli, la legalità e il contrasto alla mafia, i laboratori sono aperti alla partecipazione di studenti iscritti a tutti i corsi di studio istituiti all’Università di Catania e danno diritto a 3 cfu (altre attività formative); le iscrizioni sono aperte inoltre a insegnanti di scuola di ogni ordine e grado, cittadini impegnati nel mondo del volontariato e comunque interessati.
In particolare, questo laboratorio affronterà il tema delle mafie in una duplice prospettiva: da una parte quella storico-sociale, soffermandosi sulle condizioni che hanno favorito la nascita e l’espandersi del fenomeno mafioso; dall’altra quella economico-giuridica, soffermandosi sulla mafia come fenomeno criminale, tracciando l’evoluzione della criminalità organizzata e delle tappe principali che ne hanno fatto la realtà criminale più potente e spietata.
Tra gli argomenti trattati ci saranno le tappe fondamentali dell’evoluzione della mafia siciliana e l’evoluzione dell’antimafia (dalle questioni legate al latifondo con il passaggio dalla fase agricola a quella legata all’edilizia, fino agli sviluppi a noi più vicini); il contesto nel quale sono nate le inchieste che hanno portato al primo maxi processo; gli elementi basilari della normativa antimafia (dalla legge Rognoni-La Torre alla legge sulla collaborazione di giustizia, al regime detentivo per i membri delle organizzazioni criminali); il rapporto tra economia criminale ed economia legale, le ricadute sociali di tale intreccio con particolare riferimento allo sfruttamento delle donne immigrate.
CALENDARIO
- Lunedì 5 marzo – ore 16,30, Auditorium Monastero dei Benedettini, Umberto Santino. Mafia e antimafia dall’Unità al fascismo
- Lunedì 12 marzo – ore 16.00 – Auditorium Monastero dei Benedettini, Alessandro De Filippo – La mafia come oggetto narrativo
- Venerdì 16 marzo, ore 16.00 – Auditorium Monastero dei Benedettini, Isaia Sales. Mafia ed economia
- Martedì 20 marzo ore 16,00 – Auditorium Monastero dei Benedettini, Carlo Colloca. Come ti vendo il negro? Criminalità organizzata, migranti e territori
- Mercoledì 28 marzo, ore 16.00 – Auditorium Monastero dei Benedettini, Ernesto De Cristofaro. L’evoluzione storica delle fattispecie legislative (1861-1982)
- Giovedì 12 aprile, ore 16.00 – Auditorium Monastero dei Benedettini, Fabio Repici. Collaboratori di giustizia e regime detentivo
- Lunedì 16 aprile 2018, ore 16.00 – Auditorium Monastero dei Benedettini, Adriana Laudani. Il maxiprocesso come crocevia storico: il ruolo delle donne
- Venerdì 20 aprile 2018, ore 16.00 – Coro di notte, Monastero dei Benedettini, Delia La Rocca. Le nuove mafie e l’emigrazione. Donne migranti: diritti negati e nuove schiavitù
- Venerdì 27 aprile, ore 16.00 – Auditorium Monastero dei Benedettini, L’antimafia sociale. . Tavola Rotonda con la partecipazione di rappresentanti di Fondazione Fava, Libera, GAPA, UDI, CGIL
SABATO 27 e DOMENICA 28 gennaio 2018, ti aspettiamo a Palazzolo Acreide per il Premio Fava Giovani 2018
2018 – 34° anniversario dell’uccisione di Giuseppe Fava
VENERDI 5 gennaio 2018
Ore 17:00 – Catania Piazza Roma: concentramento con i “Siciliani Giovani”, e avvio del corteo verso via Fava.
Ore 18:00 – Catania via Fava: presidio alla Lapide. Come lo scorso anno (seguendo il suggerimento del 2015 di Elena Fava dopo i ripetuti furti dei fiori dalla lapide di via Fava) l’omaggio floreale alla lapide da parte del Comune di Catania e della Fondazione Fava sarà sostituito dal dono di uno strumento a due scuole a indirizzo musicale, l’Istituto Angelo Musco di Librino (Comune di Catania), e l’Istituto S. Todaro di Augusta (Fondazione Fava).
Ore 19:00 – Catania Teatro Verga (via Fava): proiezione del trailer del film “Prima che la notte”, seguita da una discussione con Daniele Vicari (regista), Michele Gambino e Claudio Fava (autori del libro che ha ispirato il film).
In chiusura, consegna del Premio Giuseppe Fava 2018 a Daphne Caruana Galizia (alla memoria). Ritirerà il premio la sorella Corinne Vella.
Ore 21:00 – Catania Gapa (via Cordai 47): Assemblea dei “Siciliani giovani”
SABATO 27 gennaio 2018
Ore 09:30 – 11:00 – Palazzolo Acreide (SR): Cine Teatro King. Lettura di brani della “Lezione sulla mafia” tenuta il 22 dicembre 1983, da Giuseppe Fava agli alunni del ITIS di Palazzolo Acreide. La lettura sarà a cura della Compagnia “TEATRO ALLA LETTERA” di Roberto Disma. Tra i brani, interventi musicali dell’Orchestra “Musica insieme Librino” di Catania.
DOMENICA 28 gennaio 2018
Ore 17:00 – Palazzolo Acreide (SR): Aula consiliare del Comune: Proiezione del documentario “Vivere alla Grande” alla presenza del regista Fabio Leli. Seguirà un dibattito sul documentario e sul gioco d’azzardo. In chiusura consegna del Premio Fava Giovani a Fabio Leli.
=================================================
2017 – Giovedì 2 novembre
TRENTO – Teatro Sociale ore 20:30, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Trento “il silenzio è mafia” – Luigi Lo Cascio legge Pippo Fava
2017 – Giovedì 14 settembre
Vi aspettiamo tutti questa sera al Teatro Antico di Catania (ingresso da via Teatro Greco) per …
Sono stati pubblicati i testi delle letture del 2016 e del 2017. Il volume potrà essere acquistato (insieme ad altre pubblicazioni della Fondazione Fava) questa sera al Teatro Antico.
======================================
2017 – Giovedì 14 settembre
Nel 92° anniversario della nascita di GIUSEPPE FAVA, vi aspettiamo tutti al Teatro Greco-Romano di Catania (ingresso via Teatro Greco)…
=================================================
2017
SEI FILM/EPISODI DI E CON GIUSEPPE FAVA – AGRIGENTO 17 – 24 FEBBRAIO 2017
Ore 17:00 – Catania, Centro permanente di formazione Scuola di vita e orchestra Falcone Borsellino, Via Orfanelli, 36. Inaugurazione della Libreria gratuita Giuseppe Fava. La libreria raccoglie opere donate da cittadini e operatori di cultura e destinate ad essere donate ai ragazzini dei quartieri San Cristoforo, Librino e Adrano.
Per la Fondazione Fava sarà presente la vicepresidente Francesca Andreozzi.
GIOVEDI 5 Gennaio 2017
Ore 15:30 – Catania Piazza Roma: CORTEO SILENZIOSO verso via Fava, in memoria di Pippo Fava, nel rispetto degli ideali e dei valori da lui incarnati e in segno di gratitudine per l’eredità trasmessa attraverso l’esempio del suo agire. Tutte le donne e gli uomini onesti sono invitati (a cura di: I Siciliani Giovani, Azione Civile, Gapa, Ass. Giambattista Scidà, e numerose altre associazioni catanesi).
Ore 17:00 – Catania via Fava: presidio alla Lapide. Durante il presidio il Comune di Catania e la Fondazione Fava, in sostituzione del consueto omaggio floreale, doneranno un violino e una tromba a due orchestre giovanili della città. Seguirà un breve recital musicale sotto la lapide.
Ore 18:00 – Catania Teatro Verga (via Fava): performance teatrale. Gli attori della scuola del teatro Verga leggeranno, con interventi musicali dell’orchestra Musica insieme Librino, una lezione sulla mafia, tenuta da Giuseppe Fava agli alunni di Palazzolo Acreide il 22.12.1983.
Ore 19:00 – Catania Teatro Verga (via Fava): Dibattito La città (im)possibile. Adriana Laudani intervista Attilio Bolzoni, Claudio Fava, Miki Gambino e Giovanni Tizian. A seguire, la Consegna del Premio giornalistico Giuseppe Fava a Giovanni Tizian
Ore 20:00 – Catania Gapa (via Cordai 47): “Un semplice fatto di cronaca“, spettacolo di burattini di Gianluca Ferro e Ivana Parisi.
Ore 21:00 – Catania Gapa (via Cordai 47): Assemblea dei “Siciliani giovani”
SABATO 7 Gennaio 2017
Ore 18:00 – Palazzolo Acreide (SR) Aula Consiliare del Comune Dibattito: “Miracolo alla Sanità”
Un quartiere dove l’arte e la malavita si incrociano ad ogni angolo, incuranti l’una dell’altra. Nuovo Teatro Sanità, un luogo che è quasi un’isola… …
Partecipano al dibattito: Mario Gelardi (Presidente e Direttore Artistico del Nuovo Teatro Sanità), i Ragazzi del Collettivo Nuovo Teatro Sanità; Maria Teresa Ciancio (Presidente della Fondazione Fava); Francesca Andreozzi (Vicepresidente della Fondazione Fava)
Modera l’incontro: Massimiliano Perna (Giornalista)
Presenta Sebastiano Infantino
Consegna del Premio Giuseppe Fava Palazzolo Acreide a Mario Gelardi e ai ragazzi del collettivo NTS(Nuovo Teatro Sanità)
DOMENICA 8 Gennaio 2017
Ore 18:00 – Palazzolo Acreide (SR) Aula Consiliare del Comune
Presentazione del progetto “In fieri. Secondo Giuseppe Fava”
da parte de I ragazzi dell’ACCI (Laboratorio (Arte Creativa e Cultura Innovativa) presentano il loro progetto “In fieri. Secondo Giuseppe Fava”. Il progetto, nel solco del loro lavoro, prevede di creare una rete di esperienze culturali, spazi per produrre e consumare cultura e laboratori di creatività giovanile.
Le giornate di Palazzolo Acreide sono organizzate dal Coordinamento Fava Palazzolo Acreide e dalla Fondazione Fava, con la collaborazione dell’ACCI Lab Palazzolo, il patrocinio dell’Associazione Antiracket Palazzolo, quello del Comune di Palazzolo e dell’Assostampa Siracusa.
2016
MERCOLEDI 14 Settembre 2016 Catania: Palazzo della Cultura (Palazzo Platamone) via Vittorio Emanuele II° n. 121, ore 20:30 serata per il 91° anniversario della nascita di Giuseppe Fava (15 settembre 1925); Luigi Lo Cascio legge Giuseppe Fava. Presentazione del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giuseppe Fava.
DOMENICA 3 gennaio 2016 Palazzolo Acreide:
Aula Consiliare del Comune; ore 18,30 “OSSA”
(rappresentazione teatrale di e con Alessio di Modica)
LUNEDI 4 gennaio 2016 Palazzolo Acreide:
Aula Consiliare del Comune; ore 18,00 “La mafia in casa nostra”
dibattito con Sebastiano Ardita, Damiano Chiaramonte, Alessio di Modica, F.Paolo Giordano, Angelo Migliore, coordina Sebastiano Infantino Consegna del premio Fava-Palazzolo
MARTEDI 5 gennaio 2016 Catania, ore 17,00: appuntamento alla lapide
2015
DOMENICA 4 GENNAIO 2015 – PALAZZOLO ACREIDE – 17:00 Palazzolo Acreide SR – Aula Consiliare del Comune Proiezione del film I Ragazzi di Pippo Fava segue: Incontro dibattito su: Il giornalismo di ieri e di oggi, quello de “I Siciliani” di Fava e quello odierno. Moderatore: Damiano Chiaramonte Intervengono: Elena Brancati, Riccardo Orioles e Lorenzo Tondo e Ismaele La Vardera. Consegna del Premio Fava Giovani a Lorenzo Tondo, della redazione palermitana di Repubblica. Menzione speciale della Fondazione Fava a Ismaele La Verdera, per l’inchiesta sugli scrutatori di Villabate.
DOMENICA 4 GENNAIO 2015 – CATANIA – 17:00 Scuola d’Arte Drammatica “Umberto Spadaro” Palazzo Platamone (Ex Convento San Placido Via Vittorio Emanuele, 95131 Catania CT) Il Teatro Stabile di Catania ricorda Giuseppe Fava con un approfondimento su “IL PROBOVIRO” Interverranno il Presidente dello Stabile Nino Milazzo, Elena Fava, e Sergio Sciacca (ingresso libero sino a esaurimento posti)
LUNEDI 5 GENNAIO 2015 – CATANIA – 17:30 presidio sotto la lapide di via Giuseppe Fava – 18:00 Centro culturale Zö Incontro dibattito su: La Mafia comanda (ancora) a Catania? partecipano: Lirio Abbate, Sebastiano Ardita, Rosy Bindi, Claudio Fava Consegna del Premio Nazionale Giuseppe Fava Nient’altro che la Verità a Lirio Abbate
DALLA REDAZIONE DE “I SICILIANI GIOVANI”
2014
SABATO 4 GENNAIO 2014 – 17:00 Palazzolo Acreide SR – Aula Consiliare del Comune Consegna del Premio Fava Giovani a Ester Castano, per l’inchiesta sul Comune di Sedriano (MI) Incontro dibattito con la partecipazione di Ester Castano, Claudio Fava, Sebastiano Ardita, Nino Di Matteo
SABATO 4 GENNAIO 2014 – 21:00 – Teatro G. Verga, via G. Fava, Catania Tutti in Scena, Giuseppe Fava, l’uomo, il suo teatro Recital di brani della drammaturgia di Giuseppe Fava
DOMENICA 5 GENNAIO 2014 – 17:30 presidio sotto la lapide di via Giuseppe Fava – 18:00 Centro culturale Zö Maurizio Chierici intervista … Claudio Fava, Miki Gambino, Riccardo Orioles, Antonio Rocuzzo … trent’anni dopo! Consegna del Premio Nazionale Giuseppe Fava Nient’altro che la Verità a Maurizio Chierici
2013
SABATO 5 GENNAIO 2013 – 17:30 presidio sotto la lapide di via Giuseppe Fava – 18:00 Centro culturale Zö Proiezione di Opere Buffe, video di Giuseppe Fava, con la regia di Vittorio Sindoni a seguire incontro Dibattito con Luigi Ciotti, Attilio Bolzoni, Adriana Laudani, Ottavio Navarra, e consegna del Premio Fava
MERCOLEDI 9 e GIOVEDI 10 GENNAIO 2013 Cinema King (via Antonio De Curtis) “Giuseppe Fava, idea di un’isola” omaggio al cinema di Giuseppe Fava (in collaborazione con Nomadica)