Pittura

Alcune Opere

Il Libro Donna

Tutte le cose accadute indietreggiarono nel tempo,                                                     e diventarono una fotografia vecchia e gialla,                                                         dalla quale talvolta, per un attimo,                                                                                     si staccava un volto                                                                                                                 per venirci incontro e subito spariva                                                                                   in mezzo alla vita, come in un balletto.                                                                           Giuseppe Fava – Pagine

Giuseppe Fava era un giornalista ed uno scrittore di teatro.                    Per guardare i suoi quadri e le sue incisioni è necessario partire da questa prospettiva.                                                                                                               Ad un certo momento della sua vita egli ha sentito che i colori e le forme potevano servire, almeno quanto la parola scritta, a dare una dimensione ancora più netta e drammatica ai personaggi ed ai sentimenti.                                                                                                                                     I sentimenti come ha dovuto scrutarli ben dentro la loro reale misura umana, per raccontarli sulla pagina del giornale o sulla scena.                     E i personaggi: violenti, dolorosi, grotteschi, patetici, trionfanti, o miserabili, come egli li ha conosciuti o evocati secondo la sua emozione o fantasia.

Sia nella pittura che nella grafica sono quasi sempre sentimenti e personaggi del Sud. Il Sud, anche questo bisogna intenderlo bene, non è un territorio determinato del mondo, ma una dimensione dell’anima, cioè quella realtà esistenziale dentro la quale i sentimenti sono spinti al limite estremo della loro umanità.                                           L‘odio è odio, l‘amore è amore!

Presentazione di Elena e Claudio Fava

Presentazione artistica di Francesco Gallo

Giuseppe Fava: la pittura come documento, racconto e denuncia, di Giovanna Mori

Personali

1966, gennaio, Roma, Galleria San Marco
1967, maggio, Catania, Circolo della Stampa
1975, settembre, Catania, Galleria La Fenice
1975, ottobre, Roma, Galleria Il Gabbiano
1975, novembre, Roma, Galleria Sirio
1986, dicembre, Catania, Centro culturale Incontri

2001, luglio, Taormina, Chiesa del Carmine

2019, aprile, Milano, Biblioteca Palazzo Sormani

2020, febbraio, Catania, Galleria d’Arte Moderna

2022, aprile-maggio, Padova, Scuderie Palazzo Moroni

 

 

 

 

A che serve essere vivi se non si ha il coraggio di lottare