la meglio gioventù …

La meglio gioventù con lo sguardo al presente:  consegnato a Riccardo Orioles il premio Fava 2023

Un viaggio nella memoria, ma anche una profonda lettura del presente e dell’attualità del messaggio di Pippo Fava. Ieri pomeriggio, a Catania, è stato ricordato il 39° anniversario della morte, per mano mafiosa, del grande intellettuale siciliano. Dopo tre anni, il 5 gennaio torna dunque a essere vissuto nella sua pienezza con il presidio sotto la lapide e poi la consegna del premio nazionale Giuseppe Fava (nel 2021 era stato annullato per la pandemia, la scorsa edizione, invece, si è svolta ad aprile).

Continua la lettura di la meglio gioventù …

il teatro di pippo fava, tra copioni e archivio

Giovedì scorso, 15 settembre 2022, ampia presenza di pubblico al Castello Ursino, a Catania, per il tradizionale appuntamento della Fondazione Fava dedicato al 97° anniversario della nascita di Giuseppe Fava.

Massimiliano Scuriatti

In tanti hanno partecipato all’evento “Il Teatro di Pippo Fava, tra copioni ed archivio”, nel corso del quale è stato presentato il secondo volume della collana dedicata al teatro di Fava (Edizioni Bietti di Milano), curato da Massimiliano Scuriatti, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e storico teatrale. Siciliano di Augusta e milanese d’adozione.

Giuseppe Maria Andreozzi

Lo stesso Scuriatti ha dialogato con Giuseppe M. Andreozzi, responsabile dell’archivio di Giuseppe Fava, in una conversazione che ha offerto al pubblico presente non solo i dettagli drammaturgici dei testi, ma anche informazioni d’archivio, come le varie stesure prodotte dall’autore per ogni opera, le recensioni che hanno seguito le prime rappresentazioni, e altre notizie e aneddoti.

Continua la lettura di il teatro di pippo fava, tra copioni e archivio

La pittura come documento, racconto e denuncia. Padova 2022

812 visitatori, secondo la stima ufficiale del Comune di Padova. Un’affluenza di tutto rispetto; numerose le testimonianze lasciate sul libro delle firme. Messaggi commossi, di gratitudine e di stupore riguardo la produzione pittorica di Fava, ancora poco conosciuta.

Giuseppe M Andreozzi ha accompagnato centinaia di visitatori attraverso l’open space delle Scuderie di Palazzo Moroni, percorrendo l’articolata cronologia dell’allestimento della mostra che Giovanna Mori aveva preparato per l’edizione del 2020 che non ebbe luogo a causa della pandemia Covid-19.

Continua la lettura di La pittura come documento, racconto e denuncia. Padova 2022

La verità contro la menzogna: la crisi del giornalismo di inchiesta

Nel pomeriggio di venerdì 8 aprile 2022, presso lo Zō – Centro Culture Contemporanee, a Catania, è stato assegnato al giornalista de l’Espresso, Paolo Biondani, il premio giornalistico Giuseppe Fava “Nient’altro che la verità. Scritture e immagini contro le mafie”. La premiazione è avvenuta al termine dell’incontro dal titolo “Menzogne d’autore: il giornalismo d’inchiesta tra verità, silenzi e depistaggi”, durante il quale sono intervenuti, insieme a Biondani, anche Attilio Bolzoni, Michele Gambino e Claudio Fava.

Continua la lettura di La verità contro la menzogna: la crisi del giornalismo di inchiesta

premio “giuseppe fava giovani” 2022

Giuseppe Fava fra i giovani, con i giovani. È la cifra che ha caratterizzato la XII Edizione del premio giornalistico giovanile dedicato al grande intellettuale di Palazzolo Acreide, coinvolgendo più di duecento giovani di tutti i plessi scolastici, licei, professionali e industriale del piccolo centro ibleo.Il primo incontro, la mattina di giovedì 7 aprile, ha visto gli studenti e le studentesse di quarte e quinte classi impegnate in un denso momento di riflessione

Continua la lettura di premio “giuseppe fava giovani” 2022

Giuseppe Fava a Padova e Venezia: 23 aprile – 25 maggio 2022

Dal 23 aprile al 25 maggio 2022, a Padova presso le Scuderie di Palazzo Moroni, mostra pittorica Giuseppe Fava: la pittura come documento, racconto e denuncia. Ingresso libero: 9:30-12:30 e 16:00-19:00 (necessaria mascherina chirurgica o FFP2)
Giovedì 5 maggio 2022, ore 17:30, a Padova presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni, Massimiliano Scuriatti, autore e storico teatrale siciliano, milanese d’adozione, presenterà i primi due volumi sul teatro di Giuseppe Fava che raccolgono i testi di nove commedie e drammi del drammaturgo catanese. Si tratta della prima ripubblicazione (Edizioni Bietti, Milano) del teatro di Fava dopo il 1986. I libri contengono note introduttive e schede tecniche di ciascun testo, un accurato apparato storico-critico, la biografia di Fava, e interviste ad attori e altre personalità del mondo della cultura che hanno intrecciato rapporti professionali e di amicizia con Giuseppe Fava.
Volume I° – A che serve essere vivi: «Cronaca di un uomo» «La violenza» «Il proboviro. Opera buffa sugli italiani» «Bello, bellissimo!»
Volume II° – La verità recitata: «Delirio» «Sinfonie d’amore» «Foemina ridens» «I’ soltato ‘mballaccheri» «Ultima violenza»
Venerdì 20 maggio 2022, ore 17:00, presso la Casa del Cinema Videoteca Pasinetti di Venezia (Salizada San Stae, 1990), in collaborazione con Les FEMS du Cinéma di Venezia, avrà luogo la presentazione del libro del magistrato, scrittore e cinefilo Giovanni D’Angelo: Giuseppe Fava e il cinema, edito dalla Fondazione Fava nel 2019 che raccoglie oltre cento recensioni cinematografiche di Giuseppe Fava. L’Autore sarà intervistato da Sara D’Ascenzo del Corriere del Veneto. Saranno recitati stralci delle recensioni di Fava e proiettate alcune clip dei film recensiti. Ingresso libero sino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata telefonando al 041 2747140

Per accedere alle sale, il 5 e il 20 maggio, sarà necessario attenersi alle vigenti disposizioni anti-COVID (si suggerisce di portare con sé una mascherina FFP2).

Studio sul Dolore, il quadro di Giuseppe Fava sulla stazione spaziale internazionale

A fine serata che ha ricordato il 96° anniversario della nascita di Giuseppe Fava, Francesca Andreozzi, Presidente della Fondazione Fava ha dato notizia che una riproduzione in miniatura (un cubo di 10 millimetri di lato) dell’olio di Giuseppe Fava Studio sul Dolore (Study on Grief) sarà tra le 64 opere che comporranno la Moon Gallery che nel febbraio 2022 volerà, come prototipo di prova, sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nell’ambito della missione di rifornimento Cygnus.

Continua la lettura di Studio sul Dolore, il quadro di Giuseppe Fava sulla stazione spaziale internazionale

ascoltando Pippo Fava … da Taormina

Giuseppe Fava era innamorato di Taormina, un po’ come tutti i catanesi del suo tempo, forse con un po’ di provincialismo. Innamorato dello straordinario paesaggio, delle stradine che si inerpicano sulla montagna, delle antiche pietre, del balcone affacciato sul mare, dell’atmosfera, dell’afflato internazionale che vi si respirava, soprattutto d’estate.

Egli però non era solo spettatore a Taormina. Coi suoi articoli fu prodigo di suggerimenti affinché questa perla di cui era innamorato fosse sempre meno provinciale e sempre più un grande punto di riferimento culturale, oltre che turistico, al centro del Mediterraneo.

Si sentiva parte integrante e artefice di Taormina stessa, e così la raccontava agli altri, ai lettori di Espresso Sera, i veri spettatori, descrivendola com’era o, forse, come egli avrebbe voluto che fosse…

Continua la lettura di ascoltando Pippo Fava … da Taormina

retrospettiva sul teatro di Giuseppe Fava

Domenica scorsa, 29 agosto 2021 a Terrasini, nell’ambito della prima edizione del TIATRU FESTIVAL, presso la sala conferenza del Museo D’Aumale di Terrasini, si è tenuta una “Retrospettiva del teatro di Giuseppe Fava”, importante appuntamento di approfondimento sulla drammaturgia di Fava, patrocinata dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo.

Continua la lettura di retrospettiva sul teatro di Giuseppe Fava

A che serve essere vivi se non si ha il coraggio di lottare